Brevi di vita italiana in Germania 16-30 aprile 2025

 

A Roma il 16 aprile dalle 9 alle 12 si tengono presso l’Auditorium del Museo nazionale delle arti del XXI secolo MAXXI, gli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, principale appuntamento sulla promozione della lingua italiana nel mondo. In apertura dei lavori viene letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui segue l’inaugurazione da parte del Ministro degli Esteri On. Tajani. Dopo intervengono il Ministro dell’Istruzione Valditara, il Ministro della Cultura  Giuli e il Presidente della Dante Alighieri Riccardi.

 

A Gross Gerau la Via Crucis del Venerdì Santo, il 18 aprile, torna all’aperto e si terrà allo Schloss Dornberg, nella Haupststr. 1 (di fronte alla Fasanerie), con inizio alle ore 15.00. È stata presentata sia sul quotidiano locale Gross-Gerauer Echo che sul quindicinale della diocesi di Mainz “Glauben und Leben”

 

Giorgio Brignola ringrazia i Lettori del Webgiornale che gli “hanno fatto avere un loro ‘pensiero’ per i miei vent'anni di collaborazione tra le colonne del quindicinale che, a mio avviso, ha mantenuto lo spirito col quale è stato fondato. Grazie. Giorgio”, e-mail w1pdv@iol.it

 

A Berlino l’ANPI e il Comites celebreranno insieme la Festa della Liberazione con un evento in programma domenica 27 aprile, dalle 12 alle 19, presso l’AWO-Begegnungszentrum di Kreuzberg in Adalbertstr 23A. Alla manifestazione ci saranno stand informativi di varie associazioni, intrattenimento musicale e artistico e ottime preparazioni culinarie della brigata enogastronomica.

 

In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione Interlinea pubblica la raccolta dei discorsi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo mandato decennale per il 25 aprile, dal titolo: La nostra libertà (pp. 112, euro 12). I testi offrono un percorso di lettura sulla identità italiana e sulla storia del nostro continente attraverso il ricordo dei protagonisti e dei "luoghi assunti dal presidente nel suo pellegrinaggio laico, laddove gli italiani combatterono per ridare dignità a un popolo".

 

Cosmo italiano (WDR), ha intrapreso un viaggio nel sistema sanitario tedesco per vedere come procede la riforma ospedaliera voluta dal governo uscente e a che punto è l’introduzione della cartella clinica elettronica, la "elektronische Patientenakte". Nel podcast ha raccolto anche la testimonianza di un infermiere italiano e le esperienze di alcuni italiani. Ecco il link all’approfondimento:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/germania-riforma-ospedali-dottori-sanita-100.html. Nella ARD-Audiothek:

https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Gli italiani temporaneamente all’estero potranno votare per corrispondenza ai referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, ma solo se lo comunicheranno al proprio Comune entro il 7 maggio. Possono esercitare questa opzione gli elettori che, residenti in Italia, per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie (8-9 giugno 2025), e i familiari che vivono con loro.

 

A Francoforte, sabato 26 aprile, alle ore 11.00, presso la Paulskirche, celebrazione della Liberazione, con corona di fiori e breve cerimonia, promossa dal Consolato nell’80° anniversario. Tutti sono invitati

 

Il Comites Berlino in collaborazione organizza una serata informativa gratuita per imparare ad utilizzare piattaforme come Linkedin, Facebook e Instagram. L’incontro si terrà lunedì 5 maggio dalle 18:00 alle 19:30 all’indirizzo Kottbusser Damm 79, Primo Cortile, ingresso A, 4 piano. L’evento è gratuito, si svolge in presenza e in lingua italiana. Il corso è adatto a partecipanti di tutti i livelli. Il numero dei partecipanti è limitato a 20 persone. Registrazione obbligatoria alla mail info@comites-berlin.de. Prossimi appuntamenti: 13 giugno Riconoscimento titoli di studio; 15 settembre Ricerca lavoro tramite i social media.

 

A Monaco di Baviera, il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli ha recentemente incontrato studenti, famiglie e docenti presso la Scuola Italo-Tedesca Leonardo Da Vinci, sottolineando come l’istituto “sia un esempio eccellente di integrazione culturale e linguistica”; ha poi avuto un colloquio con il ministro di Stato per gli Affari Europei della Baviera Eric Beißwenger, e poi presso lo European Southern Observatory (ESO) ha detto “l’Italia continua a essere protagonista nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, come testimoniato anche dalla presenza dei nostri esperti all’ESO”. Silli ha infine incontrato il personale del Consolato.

 

UE. La Commissione europea invita a presentare proposte per sovvenzioni pari a 34 milioni di euro per finanziare progetti di integrazione dei migranti nell’Unione europea. Tale invito sovvenziona progetti in cinque settori: la protezione di minori migranti, il miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria, l’aiuto alle donne migranti per accedere al mercato del lavoro, l’apertura di percorsi d’istruzione per i rifugiati e il miglioramento delle competenze digitali. Le sovvenzioni sono destinate alle autorità pubbliche, alle parti economiche e sociali, agli attori dell’economia sociale e alle organizzazioni della società civile. L’invito è aperto fino al 16 settembre 2025. Il Fondo mira a rafforzare le capacità nazionali e a migliorare le procedure di gestione della migrazione.

 

Il Ministero del Made in Italy ha definito le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande nell’ambito di “Investimenti Sostenibili 4.0”, con l’obiettivo di supportare la crescita delle piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Lo sportello online Invitalia aprirà ufficialmente il 20 maggio 2025. Dal 30 aprile le imprese interessate potranno precompilare le domande accedendo alla piattaforma di Invitalia; sarà rilasciato il “codice di predisposizione della domanda”, che permetterà l’invio della richiesta, a partire dal 20 maggio, sempre tramite la piattaforma di Invitalia.

 

A Francoforte/M. evento con Marco Buttu, ingegnere e ricercatore, che condividerà la sua incredibile esperienza nella stazione Concordia in Antartide.  L’incontro sarà moderato da Alessandro Ercoloani, esperto di missioni spaziali con una lunga carriera all’Esa, in collaborazione con www.maria-carta.de, www.bilis.de, con il Patrocinio del Consolato: domenica 4 maggio 2025, ore 17:00 – 19:00, Saalbau Gutleut, Rottweiler Straße 32, in lingua italiana, ingresso libero, si consiglia di prenotare: mariacartafrancoforteRM@gmail.com

 

Esteso alle scuole italiane all’estero due progetti educativi ai quali è possibile ora aderire grazie alla collaborazione avviata quest’anno con il MAECI: “Mi piace un mondo – Le buone abitudini cominciano da piccoli” e “Online, onlife”. Per aderire ai progetti è necessario registrarsi sul portale InClasse. Per le scuole italiane all’estero è previsto un premio speciale consistente in quindici computer. In entrambi i casi, c’è tempo fino a lunedì 5 maggio 2025 per la consegna dell’elaborato finale.

 

La newsletter dello Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM) approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Uscito numero di marzo.

 

Hannover. L' Ambasciatore Fabrizio Bucci, in visita ufficiale ad Hannover, ha incontrato il 31 marzo i rappresentanti della collettività italiana locale, accompagnato dal Console Generale David Michelut. La serata è stata caratterizzata da un piacevole scambio di idee e confronto, durante il quale sono stati discussi temi di interesse comune e approfondite le relazioni tra l'Italia e la comunità italiana ad Hannover.

 

Speciale voto. Domenica 25 e lunedì 26 maggio si svolge il turno ordinario di elezioni amministrative per i comuni interessati delle regioni a statuto ordinario. Domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con l’eventuale turno di ballottaggio delle amministrative, i cittadini italiani sono chiamati a partecipare ai 5 referendum popolari abrogativi indetti su altrettanti quesiti in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. In entrambe le tornate elettorali si potrà votare la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15. Notizie, informazioni utili e documentazione sono disponibili online sul sito interno.gov.it/speciale Elezioni 2025

 

Ad Amburgo si è svolto il Festival europeo del cinema di animazione, ZACK!, organizzato da EUNIC, l’associazione degli istituti culturali europei della città anseatica, che comprende l’Instituto Cervantes, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Institut français e il Goethe-Institut, insieme all’Instituto Camões, Instituto da Cooperação e da Língua. La prima edizione della rassegna organizzata anche in collaborazione con il Club di Animazione, Creative Europe Desk, Animator, Green Film Shooting e la cineteca comunale di Amburgo, il Metropolis Kino.

 

Cosmo italiano, del WDR, ha realizzato un podcast dedicato ai neogenitori italiani in Germania. Quali passi quando si aspetta un bambino? E, dopo il parto, a quali scadenze burocratiche? E quando fare domanda per un posto in un asilo nido? A queste e altre domande abbiamo dato una risposta. Ecco il link:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/italmondo/germania-cosa-fare-se-si-aspetta-un-figlio-100.html.  Nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Premio. Si avvicina il termine per le iscrizioni (30 giugno 2025) all’8ª edizione (2025) del Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”, dedicato alla memoria del vaticanista fondatore di Rai Vaticano scomparso il 13 luglio del 2010 e promosso dall’omonima Associazione che porta avanti il suo ricordo e il suo insegnamento. Il bando https://www.associazionedecarli.it/price/101-category-home/211-regolamento-del-premio-8%C2%AA-edizione-2025.html

 

A Lipsia, per l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, gli Italiani coadiuvati dal Comites di Berlino organizzano una giornata di festa per celebrare la memoria della Resistenza e il valore dell’antifascismo e della lotta contro tutte le forme di oppressione. L’appuntamento, per la prima volta a Lipsia il 25 aprile, è presso il Garage Ost (Hermann-Liebmann-Straße 65-67, 04315 Leipzig). Programma: attività per bambini e famiglie nel pomeriggio; Küfa italiana; un Workshop sui canti partigiani; concerti live; pannelli informativi sulla storia della Resistenza e delle lotte di oggi; il DJ-set. L’evento si terrà in solidarietà con le comunità migranti che vivono a Lipsia

 

Medtech. Con la Camera di Commercio italo-tedesca, la Campania organizzerà a giugno una missione imprenditoriale dedicata al settore del Medtech. L’iniziativa è prevista nell’ultima decade di giugno 2025, con un momento di networking con il cluster bavarese del Medtech che visite aziendali e B2B presso alcune delle realtà locali più rilevanti. La missione è rivolta alle aziende che operano in uno dei quattro cluster Medtech: tecnologia medica, biotecnologia, farmaceutica, salute digitale e ricerca e sviluppo. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate il 22 aprile, via PEC, a uod.500200@pec.regione.campania.it.

 

La Provincia di Trento in collaborazione con l’Università degli Studi e con l’Opera Universitaria ha indetto una selezione per l’assegnazione di 5 borse di studio a favore di discendenti di emigrati/e trentini/e residenti all’estero per la frequenza di un corso di studio presso l’Università di Trento, nell’ambito del progetto Università a colori (UNICOLOR). Le borse di studio sono così suddivise: due borse per i corsi di laurea; tre borse per i corsi di laurea magistrale. La scadenza per il bando inviare la domanda di partecipazione è il 20 maggio 2025 alle ore 12:00 a.m. (CET). Bando integrale su www.mondotrentino.net/ 

 

Monaco di Baviera. La Frühlingsfest, “Festa di Primavera”, versione primaverile dell’Oktoberfest, è una delle manifestazioni più amate. L’edizione 2025 si terrà dal 26 aprile all’11 maggio. I grandi spazi del Theresienwiese verranno dedicati per celebrare la primavera con tradizioni bavaresi, gastronomia tipica, musica dal vivo. Il tradizionale tendone dell’Hippodrom ospiterà una serata speciale dedicata alla “Baldoria Italiana”, il 28 aprile dalle ore 18.00, per una serata in cui la tradizione bavarese incontrerà il calore e la passione italiana. E’ possibile aderire inviando un’e-mail a info@hippodrom.de.  Ci sarà inoltre una sorpresa

 

È online il nuovo numero, il 185°, del magazine di “We the Italians” - portale fondato e diretto da Umberto Mucci. Oltre all'editoriale del direttore, con le novità di We the Italians per il mese di febbraio, tante sono le rubriche: spazio a terra e natura, cucina, sport, libri e lifestyle, moda e cinema, borghi e sapori, storia e cultura, formazione e doppia cittadinanza, lingua, vino, parchi e giardini.

Tante le regioni italiane di cui si parla in questo mese

 

lm/Neu-Ulm. L’Associazione „Via Crucis-Lebendiger Kreuzweg Ulm/Neu-Ulm e.V.“, in collaborazione con la  Missione di Ulm/Neu-Ulm, invita a partecipare alla Via Crucis Vivente Ulm/Neu-Ulm 2025, Venerdì Santo 18 aprile 2025. Da 20 anni questa manifestazione religiosa attrae migliaia di persone da ogni parte della Germania. La processione inizierà alle ore 18.00 nel Rathausplatz di Neu-Ulm e finirá verso le ore 20.30 davanti al portale del Duomo di Ulm. Info: www.viacrucis-ulm.de,  www.kreuzweg-ulm.de 

 

Cittadinanza. “Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio, oggi avrà le idee più chiare: il governo Meloni-Tajani-Salvini ha dichiarato guerra agli italiani nel mondo: pensionati, disoccupati, italo-discendenti… mai tanti provvedimenti presi in così poco tempo e con tale virulenza come quelli di questi ultimi mesi”. Così Fabio Porta, deputato Pd eletto in Sud America, a commento delle misure approvate dal Consiglio dei Ministri in materia di cittadinanza.

 

Amburgo. L’IIC, in collaborazione con la Staatsoper, organizza eventi vari nell’ottava edizione della “Settimana dell’Opera Italiana”. Questo festival, ideato dall’intendente della Staatsoper Georges Delnon, celebra i capolavori dell’opera italiana con un cast d’eccezione e prevede 29 serate, fino al 19 aprile, con opere di Verdi, Puccini e Donizetti. La serata “Mano d’Opera – La magia del palcoscenico” si è tenuta martedì 18 marzo. Quest’anno le Settimane dell’Opera Italiana vantano anche un partner culinario d’eccezione: Andronaco, che offre specialità della tradizione gastronomica italiana per rendere ancora più coinvolgenti le serate.

 

A Francoforte la mostra Giovanni Cerri „Die Reise hält an... Storie e immagini di migrazioni”, fino 09.05.2025 presso la Deutsch-Italienische Vereinigung/FFM (Arndt Str.12/FFM). Ulteriori informazioni https://www.div-web.de/de/kunst/ausstellung-ii/.  La mostra ricorda anche il 70esimo anniversario dell’Accordo bilaterale italo-tedesco per il reclutamento e il collocamento della manodopera italiana nella Repubblica federale tedesca. Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia

 

Düsseldorf. L’Ambasciatore in Germania Fabrizio Bucci ha visitato il padiglione italiano alla ProWein, una delle più importanti fiere europee dedicate al vino, dove ha visitato gli espositori italiani del padiglione organizzato dall’ICE. Poi ha incontrato i rappresentanti della collettività italiana, e il sindaco di Düsseldorf Stephan Keller. A Colonia ha fatto visita al Consolato Generale e all’Istituto Italiano di Cultura, dove ha incontrato membri della comunità scientifica italiana. Infine, insieme al Console Generale Luis Cavaleri, è stato ricevuto dalla sindaca di Colonia Henriette Reker.

 

Il nuovo inno del Bayern Monaco è "Montagne verdi" di Marcella Bella. Il brano è stato scelto per festeggiare i 125 anni della squadra. Il ritornello è in italiano, lo canta il celebre tenore Jonas Kaufmann. Nel video postato dal club scorrono i momenti sportivi più importanti della sua storia. "Montagne verdi", scritta da Gianni Bella, fratello di Marcella, e da Giancarlo Bigazzi, fu presentata al Festival di Sanremo nel 1972 ed ebbe un grande successo anche in Germania. Adesso la ascolteranno anche i calciatori e i tifosi dell'Inter subito prima del match di Champions contro il Bayern, che si giocherà l’8 aprile.

 

Treviso. È stato inaugurato nella sezione territoriale di Badoere-Morgano (in provincia di Treviso) un Monumento all'Emigrazione, simbolo di memoria e riconoscenza verso tutti coloro che hanno lasciato la propria terra in cerca di un futuro migliore. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Nicola Lazzaro, il Presidente di sezione Sante Rostirolla, il Presidente AITM Franco Conte, il Presidente Onorario AITM Guido Campagnolo, Riccardo Masini, numerosi rappresentanti delle sezioni consorelle con i loro gonfaloni

 

Uscito il numero 2 del 2025 di Migranti Press, il periodico della Fondazione Migrantes. In copertina, il prossimo referendum sulla legge 91/1992 sulla cittadinanza. Il presidente della Fondazione Migrantes, mons. Gian Carlo Perego, spiega i due motivi per cui il referendum ha un grande valore.

Poi: la nostra nuova rubrica sui “Paesi sicuri”, reportage da Lampedusa, i CPR in Italia, i dati dell’Inps sulle motivazioni di chi lascia l’Italia, storie di emigrazione al femminile, le vari rubriche

 

Ad Amburgo si è tenuto un incontro con il giornalista e scrittore Roberto Saviano, che ha presentato il suo libro “Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss”. Il giornalista della radio-televisione NDR (Norddeutsche Rundfunk), Alexander Solloch, ha curato la moderazione e la traduzione in italiano e tedesco è stata fatta dalla Dr.ssa Francersca Bravi dell’Università CAU di Kiel. L’incontro era organizzato dalla Literaturhaus di in collaborazione con la radio televisione NDR Kultur e l’IIC.

 

Monaco di Baviera. Il Console Sergio Maffettone ha partecipato alla prima Conferenza municipale Italo-bavarese. All’incontro – promosso per rafforzare i legami tra Italia e Baviera – hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali provenienti dal Nord, Centro e Sud Italia, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e lo scambio culturale tra le due realtà. “Un’occasione unica per discutere temi di interesse comune e rilanciare i partenariati territoriali tra enti locali italiani e bavaresi”.

 

Colonia. Il Console Generale Luis Cavalieri ha inaugurato lo stand dell’ICE con 49 imprese italiane presso la 41° edizione del Salone Internazionale dell’odontoiatria e dell’odontotecnica IDS (Internationale Dental Schau). Presenti in totale circa 200 imprese italiane: la fiera IDS rappresenta, a cadenza biennale, l’evento leader a livello mondiale per il settore dentale.

 

Terra Santa. La Custodia Francescana di Terra Santa ha annunciato la Colletta del Venerdì Santo, per il prossimo 18 aprile, giorno che ricorda la Passione del Signore. In questa giornata nelle parrocchie, verranno raccolte le offerte che saranno trasmesse dai Commissari, alla Custodia di Terra Santa per il mantenimento dei Luoghi e per i cristiani di Terra Santa. La Fondazione Terra Santa chiede la disponibilità di pubblicare gratuitamente la notizia, per sensibilizzare i fedeli sulla realtà della Chiesa che vive nei Luoghi Santi.

 

Scuola all’estero. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’ordinanza n.36 che definisce le modalità ed i tempi per la presentazione delle domande del personale attualmente in servizio nelle scuole italiane all’estero per la restituzione ai ruoli metropolitani con decorrenza 1° settembre 2025. I docenti potranno presentare domanda fino al 13 aprile 2025; gli ATA fino al 28 aprile 2025. Il personale che rientra dall’estero ha la precedenza. Nell’impossibilità di ottenere le sedi richieste, gli interessati sono riammessi nei termini e possono presentare domanda di mobilità per l’assegnazione della titolarità definitiva.

 

A Dortmund dal luglio 2021, il console Cesare Trecroci è giunto a fine mandato. A salutare il giovane diplomatico è il Comites Dortmund presieduto da Gioacchino Di Vita che ringrazia Trecroci “per l’impegno profuso al servizio della comunità italiana nel ruolo di Console d’Italia”. “Tante sono state le sfide affrontate e vinte insieme, dal miglioramento e perfezionamento dei servizi consolari alla costruzione di legami sociali e politici con i fratelli tedeschi”

 

rinascita flash 2.2025 è on line. Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o stampato cliccando su https://rinascita.de/files/folder.84/rf-2-2025-web.pdf

Alcuni articoli di questo numero: Elezioni in Germania - Molti peggioramenti, qualche speranza di Norma Mattarei; Svolta pericolosa di Norma Mattarei; La storia non si dimentica di Michela Rossetti; Elezioni 2026 per il Consiglio dei Migranti di Monaco di Baviera: sempre meno democratiche di Valentina Fazio;

L’insostenibile impatto della moda usa e getta di Enrica Querro; “Contro un mondo senza amore” di Susan Abulhawa, recensione di Rosanna Lanzillotti

 

A Berlino la mostra “Alchimia. Die Revolution des Italienischen Designs”, che si terrà dal 17 aprile al 31 agosto presso il Bröhan Museum, ripercorrerà la storia di questo movimento autenticamente italiano, raccontando gli esordi con i gruppi Archizoom e Superstudio, proseguendo con un focus sul gruppo Alchimia fino agli sviluppi degli anni Ottanta e Novanta. In occasione della mostra, nei mesi maggio e giugno l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino organizzerà un ciclo di conferenze con importanti esponenti del design radicale.

 

A Friburgo/Brsg, nell’ambito de “Al fianco delle donne”, evento organizzato dal Consolato in occasione della Festa Internazionale della Donna, il Comites di Friburgo ha presentato il “Network psicosociale per italiani in Südbaden”.

I professionisti in campo della salute del Südbaden, desiderosi di contribuire alla rete, possono contattare il Comites all’indirizzo kontakt@salute-suedbaden.de.  Il progetto è illustrato nel dettaglio a questo link https://comites-freiburg.de/it/network-psicosociale-per-italiani-in-sudbaden/  

 

È online il nuovo numero, il 184°, del magazine di “We the Italians”, portale fondato e diretto da Umberto Mucci. Oltre all'editoriale del direttore, con le novità di We the Italians per il mese di febbraio, tante sono le rubriche: spazio a terra e natura, cucina, sport, libri e lifestyle, moda e cinema, borghi e sapori, storia e cultura, formazione e doppia cittadinanza, lingua, vino, parchi e giardini.

 

Grazie. Tramite il Webgiornale, desidero ringraziare i Lettori che mi hanno ricordato i miei 46 anni di collaborazione tra le colonne del "Corriere d'Italia".  Giorgio Brignola, w1pdv@iol.it  

 

Borzonasca, nell’Appennino Ligure, omaggia i suoi emigranti con una panchina tricolore a loro dedicata. La “Panchina dell’Emigrante”, appena inaugurata, è collocata davanti al Municipio. All’inaugurazione i bambini della scuola primaria hanno sventolato bandierine dei principali paesi di emigrazione e di quelli di origine dei bimbi immigrati. Alla cerimonia è intervenuto anche Giorgio Getto Viarengo, studioso di storia locale. Salgono a tre le Panchine dell’Emigrante in Liguria: le altre due sono a Cogorno e Ne.

 

È in rete il nuovo approfondimento di Diplomazia Economica Italiana sulle attività della Farnesina a sostegno delle imprese italiane all’estero. Il numero è dedicato alle iniziative di Diplomazia della Crescita e di sostegno del Made in Italy discusse durante la seconda Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle imprese, per rafforzare il dialogo tra la Rete diplomatica e le nostre imprese presenti sui mercati internazionali. Qui il numero: http://www.esteri.it/…/2025/02/Newsletter-DEI_022025.pdf)  

 

“Studi emigrazione”: è uscito il numero di gennaio-marzo 2025 del trimestrale sul fenomeno migratorio del centro studi scalabriniano di Roma Cser, con questo titolo: “Ponte di dialoghi: l’immigrazione a Genova e in Liguria dal Medioevo a oggi”, a cura di Matteo Sanfilippo e Francesco Surdich. Dedicato al capoluogo ligure il primo articolo: “Genova, porta e porto di migrazioni”, di Sanfilippo. L’ultimo articolo è di Francesca Martini, su “Le immigrazioni straniere a Genova. Chiude il volume la rubrica sulle recensioni.

 

Berlino. Il Comites, ReteDonne e il gruppo donne “Paura non abbiamo” hanno organizzato un evento per celebrare la Giornata internazionale dei diritti delle donne, sabato 8 marzo, con un momento di riflessione con la comunità di donne italiane a Berlino seguito dalla partecipazione alla manifestazione organizzata da ZORA Berlin con il tema “Contro le espulsioni e la violenza”. L’incontro aveva lo scopo di promuovere la solidarietà e l’unione della comunità italiana nella lotta per i diritti delle donne.

 

A Berlino, in occasione della Giornata internazionale della donna, il circolo Pd ha organizzato una visita tematica gratuita presso la Gemäldegalerie, dedicata alla scoperta della straordinaria vicenda umana e artistica di Sofonisba Anguissola, pittrice nell’Europa del tardo Rinascimento. La visita, guidata da Irene Calà, filologa e storica, ha visto la presenza di Viviana Vacante, segretaria della federazione Pd-Germania.

 

A Friburgo/Brsg in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Consolato e il Comites hanno organizzato il 7 marzo un evento nella sala del Theater Bar del Teatro di Friburgo. Stefania Benincaso ha portato in scena il suo monologo “Solo per alzata di mano. Stand-up del dolore”, che affronta in modo amaramente ironico il tema della violenza di genere in tutte le sue declinazioni. A seguire il Comites ha presentato un progetto unico in Germania: il primo network psicosociale per italiani in Südbaden, una rete locale di psicologi, medici, ostetriche e assistenti sociali per i connazionali

 

Serata a Berlino dedicata al capolavoro della letteratura italiana “Il Gattopardo” nella trasposizione della piattaforma di streaming Netflix: in occasione del lancio della serie, il 5 marzo, l’ambasciatore Fabrizio Bucci ha accolto in Ambasciata figure di rilievo della politica, dei media e della cultura tedesche e italiane come Franziska Giffey, vicesindaca di Berlino e senatrice per l’economia, Matthias Döpfner, ad di Axel Springer, Anne Laumen, capo Comunicazione Netflix Germania, Luisa Cotta Ramosino, direttrice delle serie di Netflix Italia, e l’attore Saul Nanni, che interpreta Tancredi Falconeri.

 

ReteDonne e.V. lancia la piattaforma: https://nonseisola.de/, dedicata alle donne italiane che vivono in Germania e che sono a rischio di violenza o hanno già subìto violenze, ma non hanno il coraggio, o la possibilità, di chiedere aiuto a qualcuno. Il progetto, al quale al momento hanno dato il loro contributo diverse associazioni, alcuni Com.It.Es, sigle di Patronato e persone singole, è solo all'inizio. Attualmente le strutture a disposizione in lingua italiana sono 43, a cui si aggiungono altre 46 strutture dove, oltre al tedesco si parla inglese

 

Bellunesi. Dopo il lancio del sito Bellunesinelmondo.info, nasce ora il canale WhatsApp ufficiale della rivista digitale Bellunesi nel mondo. L’iniziativa mira a garantire un’informazione tempestiva e diretta a tutti gli interessati, sia in provincia di Belluno che tra i tanti emigrati bellunesi sparsi per il mondo.

Attraverso il canale WhatsApp, gli iscritti riceveranno notizie quotidiane. Il servizio è completamente gratuito e accessibile a tutti gli interessati.

Per iscriversi e ricevere gli aggiornamenti, è sufficiente cliccare su questo link  https://www.whatsapp.com/channel/0029Vb3aHCM6LwHmHVLexS11 

 

Chi ha vinto le elezioni in Germania? Se lo chiede la Kondad-Adenauer-Stiftung, cui risponde il prof. Andrea De Petris con questa analisi, al link https://www.kas.de/documents/d/italien/250225-chi-ha-vinto-le-elezioni-in-germania 

 

Pensioni. L’Intercomites Germania e i Consiglieri del Cgie eletti in Germania hanno lanciato la campagna “Pensionati residenti all’estero penalizzati dalla legge finanziaria 2025”. Segnalano di avere allo studio azioni legali e politiche per chiedere il ritorno alla rivalutazione automatica, domandano di diffondere la notizia e di mandare una mail a pensioni.estero@gmail.com  scrivendo “sono interessato a difendere la mia pensione”

 

L’Accademia della Crusca promuove per il 2025 “Le settimane estive” destinate a docenti (anche in formazione) di lingua e cultura italiane operanti all’estero. La settimana di corso – che si terrà dal 30 giugno al 5 luglio – partirà solamente con un minimo di 15 corsisti, fino a un massimo di 50 corsisti. Il programma del corso, i costi, le modalità di iscrizione e il modulo per la domanda si possono scaricare dal sito: https://www.cruscascuola.it/  Il modulo con la domanda di iscrizione va inviato entro le 13.00 del 29 marzo  a accademiadellacrusca@pcert.postecert.it

 

Referendum. Gli italiani all’estero voteranno i 5 referendum che la Corte Costituzionale ha giudicato ammissibili. Come per le politiche, anche ai referendum i connazionali iscritti all’Aire votano per corrispondenza. Nell’attesa di conoscere la data del voto – che sarà compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno – diverse sedi consolari hanno rilanciato l’invito ai connazionali perché tengano aggiornato il proprio indirizzo di residenza, così da poter ricevere a domicilio il plico elettorale. I dati possono essere controllati e aggiornati sul portale Fast It.

 

Roma. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato alla Farnesina il Commissario Ue per le migrazioni Magnus Brunner. “Con il Commissario Brunner abbiamo sottolineato la priorità politica della lotta al traffico di migranti e per la gestione delle frontiere”, rende noto il Ministro Tajani. “Occorre lavorare su nuovi partenariati con Paesi di origine e transito dei flussi migratori, in particolare nel continente africano. Il Governo italiano vuole contribuire con soluzioni innovative all’attuazione del nuovo Patto Migrazione e Asilo”.

 

Berlino. Il 13 febbraio l’ambasciatore Fabrizio Bucci ha ospitato in Ambasciata una conferenza stampa di presentazione della Biennale2025. Nel 2025 La Biennale di Venezia organizza la 19. Mostra Internazionale di Architettura (10 maggio-23 novembre), il 53. Festival Internazionale del Teatro (31 maggio-15 giugno), il 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio-2 agosto), l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (27 agosto-6 settembre) e il 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-25 ottobre).

 

Cosmo italiano ha realizzato podcast sui programmi dei partiti per le elezioni del 23 febbraio, analizzando tutti i principali temi.

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/politica-tedesca-germania-elezioni-analisi-risultati-100.html

https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Berlino. L’Ambasciata segnala che è stato pubblicato dalla Commissione Europea il documento “A European Framework for Science Diplomacy”. Il testo propone la definizione di un Quadro Europeo per la Diplomazia Scientifica, evidenziando come scienza, tecnologia e innovazione abbiano un ruolo sempre più strategico nelle relazioni internazionali. Il lavoro è frutto della collaborazione tra 130 esperti selezionati, provenienti dal mondo scientifico e diplomatico. Tra loro Emanuela Colombo del Politecnico di Milano e gli addetti scientifici Piergiorgio Alotto, Giusi Condorelli e Domenico De Martinis

 

Pro Merz. Il coordinamento di Forza Italia in Germania si è mobilitato per sostenere la candidatura di Friedrich Merz della Cdu/Csu. "L’anello di congiunzione è dato dalla comune appartenenza al Partito Popolare Europeo”, si legge in una nota. Tajani ha indirizzato una lettera-appello agli iscritti residenti in Germania per ribadire il sostegno a Friedrich Merz. Secondo Vito Fagiolino, Coordinatore Forza Italia in Germania, il voto tedesco era “un appuntamento fondamentale non soltanto per gli equilibri interni alla nazione tedesca, ma anche nella definizione di quelli dello stesso continente europeo”

 

ItalPlanet. È online il nuovo numero della newsletter di ItalPlanet che, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it, viene inviata in Italia e all’estero con notizie e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere di Commercio Italiane nel mondo. Ad aprire questo numero la visita del Presidente Mattarella in Montenegro e la presentazione della terza edizione di Futura Expo al Ministero per le imprese e il made in Italy. Spazio al protocollo di intesa firmato da Aefi e Federcongressi&eventi e all’accordo tra Unioncamere e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

 

Roma. Aperte le iscrizioni per il Corso di preparazione al concorso alla carriera diplomatica della SIOI- Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, che si terrà dal 15 settembre 2025 al 29 maggio 2026. Le prove di selezione si svolgeranno il 24, 25 e 26 giugno 2025 in modalità online e saranno aperte ai laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro aprile 2026. Le domande di iscrizione vanno presentate entro il 19 giugno 2025 compilando il modulo disponibile sul sito SIOI. Per informazioni dettagliate si veda www.sioi.org

 

Ringraziamento. Desidero ringraziare i Lettori del "Webgiornale" per gli auguri correlati ai miei 20 anni di collaborazione. Con la speranza d'essere utile, resto disponibile per ogni utile iniziativa. Giorgio Brignola, e-mail: w1pdv@iol.it 

 

Borsa di studio. L’Aitef ha bandito una borsa di studio per ricordare il dott. Giuseppe Mangolini, già segretario generale dell’AITEF Nazionale, di €.1.000 (mille): tema: “Gli Italiani nel mondo per realizzare gli Stati uniti d’Europa”.

Gli elaborati devono arrivare entro il 25 maggio a: aitefperilsociale@gmail.com. Possono partecipare gli Italiani residenti in tutto il mondo.

 

A Berlino si è svolta il 12 febbraio la prima Tavola rotonda italo-tedesca sulla difesa, apertasi con gli interventi del sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, e del sottosegretario Federale alla Difesa tedesco, Benedikt Zimmer. I lavori si sono articolati in due sessioni, incentrate rispettivamente sulle sfide e le opportunità della cooperazione industriale europea e sulla nuova era della cooperazione industriale europea. A seguire le aziende dei due Paesi si sono riunite in panel tematici paralleli sui principali domini.

 

Berlino. Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida è stato a Berlino per partecipare alla Fiera Fruit Logistica 2025. Ha inaugurato il padiglione curato da ICE, con Assoporti, e visitato gli stand degli espositori italiani. È intervenuto alla tavola rotonda “Le sfide del settore dell’ortofrutta tra competitività e internazionalizzazione” organizzata dall’Ambasciata. Con più di 6.600 visitatori da 145 Paesi, la Fiera Fruit Logistica è tra le più importanti del settore a livello mondiale. L’Italia registra il maggior numero di presenze con oltre 400 aziende su una superficie espositiva italiana totale di 14.000 mq.

 

Roma. Il tradizionale corso di formazione “Linee di pastorale migratoria” organizzato dalla Fondazione Migrantes quest’anno si svolgerà dal 7 all’11 luglio a Roma presso “Villa Aurelia” (Via Leone XXII, 459). Il corso è rivolto alle seguenti figure di nuova nomina o che non hanno mai partecipato: direttori Migrantes regionali e diocesani e loro collaboratori; cappellani etnici che svolgono il ministero nelle diocesi italiane; missionari per gli italiani all’estero; operatori pastorali dello Spettacolo viaggiante e dei rom, sinti e camminanti.

 

Arriva il numero 1 del 2025 di Migranti Press, il periodico della Fondazione Migrantes. In copertina, i numeri e la progressiva compressione del diritto d’asilo in tutto il mondo, ma anche le modalità di accoglienza e accompagnamento dei rifugiati nel nostro Paese, partendo dai dati del Report “Il Diritto d’asilo 2024”.

 

Roma. E’ disponibile online il numero di gennaio della Newsletter SFIM- Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. La newsletter approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali. SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2025/02/Newsletter-gennaio-2025.pdf  

 

Gli italiani all’estero. Al 31 dicembre 2024 gli italiani residenti all’estero erano 6.412.752, 278.652 in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte di loro risiede in Europa: 3.452.108 nell’elenco aggiornato, 122.188 in più rispetto ai dati dello scorso anno; segue l’America meridionale, con 2.073.614 presenze, 116.966 in più; al terzo posto l’America settentrionale e centrale, con 558.467 residenti e un incremento di 27.033 connazionali; chiude l’Africa, Asia, Oceania e Antartide con 328.563 e 12.465 presenze in più.

 

Cosmo italiano ha realizzato un podcast sulle difficoltà economiche che incontrano sempre più spesso gli studenti universitari in Germania. A garantire il diritto allo studio per molti esiste il BAföG (Bundesausbildungsförderungsgesetz), in parte prestito a tasso zero, in parte sussidio. Ecco il link: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/bafoeg-prestito-studenti-germania-100.html. Cosmo nella ARD-Audiothek:

https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Cercasi. Sono un docente del Liceo Artistico "Nani Boccioni" di Verona, in passato Centro di Emigrazione dove molti lavoratori transitavano per poi raggiungere la Germania. All'interno del progetto "Verona-Monaco", stiamo preparando un documentario, con interviste a testimoni diretti passati dal Centro. Conoscete testimoni che sono passati dal centro di smistamento di Verona? Nicola Dalla Mura, dallamura.nicola@artevr.it  

 

Bruxelles ospiterà la 19a Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo, organizzata dalla Texas Scientific Italian Community (TSIC) in collaborazione con l’Université de Bruxelles. I lavori si terranno il 23 maggio nella sede del Parlamento europeo. La conferenza è aperta ai ricercatori e alle ricercatrici di diversi settori: scienza, tecnologia, aerospazio, medicina e materie umaniste. È aperta anche a tutti i ricercatori e le ricercatrici provenienti dai paesi del mondo.

Per partecipare è necessario mandare un abstract della propria ricerca e una breve biografia, inviandola a conferenceitalianresearchers@gmail.com  entro il 31 marzo.

 

A Berlino l’Ambasciata ha patrocinato l’evento in omaggio delle vittime della Shoah per la ricorrenza del Giorno della Memoria, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura assieme alla Comunità ebraica di Berlino. Il giornalista Enrico Mentana ha raccontato la testimonianza della senatrice Liliana Segre, raccolta nel libro La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah. Nei locali della Jüdisches Gemeindehaus è stata inaugurata la mostra fotografica di Lutz Müller-Bohlen “Suche nach G’tt… In Auschwitz und Birkenau”.

 

La Luna non ha quasi più segreti. Alla luna è dedicata la copertina del «Messaggero di sant’Antonio» per l’estero di febbraio e l’intervista “La Luna? È a Colonia”. Andrea D’Addio dialoga con l’ingegnere italiano Andrea Casini, project manager di LUNA, centro di addestramento europeo e laboratorio per la sperimentazione tecnologica dedicati alla preparazione delle future missioni lunari. Si tratta del miglior simulatore lunare del mondo, è stato costruito in Germania, e ora anche gli appassionati possono visitarlo.

 

Grazie. Tramite il "Webgiornale", desidero ringraziare i Lettori della mia "Rubrica Sociale" che hanno voluto confermarmi l'utilità di un servizio che è stato presente per molti anni tra le colonne del "Corriere d'Italia". Giorgio Brignola, w1pdv@iol.it 

 

Cosmo italiano ha realizzato un podcast sulle principali novità legislative e amministrative che il nuovo anno porta con sé in Germania. Dalle tasse, al costo dei trasporti, ai sussidi per le famiglie. Tra le note dolenti c’è l'aumento del costo dell'assicurazione sanitaria: abbiamo approfondito il tema con Pasquale Granauro dell'AOK Baden-Württemberg.

 

Segnalazione. È un aspetto storico poco conosciuto ma molto importante.

La chiesa ebbe il suo più grande successo nel combattere questo stato di cose.

https://www.storiaagricoltura.it/File/Get?code=a55d17fd-9301-462c-a845-70baf50448dc.  Gianni Rodari - Fabel - «Die Geschichte vom jungen Krebs» - Audiolesungen. Stimme von Giuseppe Tizza978-3-85221-698-0_M.pdf 

https://www.youtube.com/watch?v=-bZ6QzklgkM&t=468s

Da Giuseppe Tizza, gtizza@gmail.com 

 

Cosmo italiano ha realizzato un podcast sul dibattito divampato dopo la proposta del candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz di revocare la cittadinanza tedesca agli stranieri con doppio passaporto che commettano reati. Ma è teoricamente possibile farlo? E riguarderebbe anche noi cittadini europei? Abbiamo girato queste e altre domande al costituzionalista Francesco Palermo https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/cittadinanza-tedesca-friedrich-merz-germania-100.html.  Cosmo italiano nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Torna Migranti Press, il periodico della Fondazione Migrantes. In copertina il tema della cittadinanza, di nuovo alla ribalta dopo le dichiarazioni della premier Meloni nella conferenza stampa di inizio anno. Una questione che riguarda, e unisce, chi arriva in Italia come chi ha scelto di lasciarla o ha una discendenza italiana; e che la Fondazione Migrantes ha toccato sia con il Rapporto Immigrazione, sia con il Rapporto Italiani nel Mondo, entrambi ripresi. In evidenza, la riflessione del presidente della Migrantes mons. Perego, sul “Piano Mattei” per l’Africa; una sintesi del percorso sinodale, a cura di mons. Bulgarelli.

 

Monaco di Baviera. “Fare il punto sull'insegnamento dell'italiano in Baviera e discutere la possibilità di espandere l'offerta formativa dell'italiano agli studenti bavaresi”. Questi i temi al centro del recente incontro tra il Console generale a Monaco di Baviera, Sergio Maffettone, e la Ministra bavarese dell'Istruzione e della Cultura, Anna Stolz. “In uno scambio caloroso e costruttivo sono state esplorate nuove possibilità per rafforzare ulteriormente la lingua italiana nel sistema educativo bavarese”, riporta Maffettone che ha ringraziato la Ministra “per il suo sostegno e interesse nell'intensificare lo scambio linguistico e culturale tra la Baviera e l'Italia”. 

 

L’emigrazione a scuola? “Ringrazio il Presidente della Commissione Cultura Giovanni Mollicone per l’impegno a portare avanti in Parlamento l’iter della proposta di legge sull’insegnamento dell’emigrazione nelle scuole”, dice Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Sud America, primo firmatario della pdl che “grazie alle modifiche e alle integrazioni condivise con lo stesso Presidente Mollicone potrà presto arrivare in aula a Montecitorio”.

 

CUAV. Comunichiamo che sono attivi i CUAV - Centri per Uomini autori di violenza, finanziati dal Dipartimento per le pari opportunità per il tramite delle Regioni. L’obiettivo principale dei CUAV è quello di prevenire e interrompere la violenza. I CUAV sono chiamati ad attivare programmi integrati rivolti ai soggetti autori di violenza, incoraggiandoli ad adottare comportamenti non violenti, avendo sempre riguardo, così come previsto dall’art. 16 della Convenzione di Istanbul, ad assicurare priorità alla sicurezza e ai diritti umani delle vittime. Sono circa 103 e sono dislocati in tutta Italia.

 

rinascita flash 1.2025 è on line. Il bimestrale di rinascita e.V. può essere letto e/o stampato cliccando su https://rinascita.de/files/folder.84/rf-1-2025-web.pdf

Alcuni articoli: Dai social alle urne: la Germania al voto di Sandra Cartacci; Notizie dal Rathaus di Valentina Fazio; Crisi nell’industria automobilistica di Norma Mattarei; Educazione al rispetto di Michela Rossetti; Egemonia culturale e la politica oggi di Giovanni Falcone; Ripensare la Patria: un progetto di unità nella diversità di Lorella Rotondi; La sicurezza digitale inizia dalle password di S. Resch

 

Farnesina. Le Ambasciate e i Consolati italiani informano gli utenti che, con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 639-641), dal 1° gennaio 2025 viene incrementata da 300 euro a 600 euro la percezione consolare che i maggiorenni devono versare per la presentazione dell’istanza di riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis presso le sedi diplomatico-consolari.

 

Cerco qualcuno che sa fare queste cose https://www.instagram.com/reel/DD7JzkrIu2w/?igsh=dnEwejRvZm1yNnB0

Giuseppe Tizza, pinotizza@gmail.com

 

Anno degasperiano. Ogni settimana “Mondo Italia” conduce alla scoperta di eventi organizzati dagli Istituti Italiani di Cultura. Il 2025 inizia con la puntata dedicata all’Anno Degasperiano, nel 70° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi. Gli Istituti Italiani di Cultura celebrano lo statista italiano con varie iniziative. Mondo Italiano va in onda ogni domenica alle 11.30 su Radio Italia. 

 

Audio. La più bella parabola. Legge Giuseppe Tizza. C:\Users\PC-P-T~2\AppData\Local\Temp\pid-6540\L‘uomo la piu? bella parabola della vita-1.m4a. Per sentirla: copia e digita su Google, poi dai l’invio

 

Ragazzi a Düsseldorf. I 22 contributi di Giuseppe Tizza, traduttore legale per il tedesco Leggo Manuale di Italiano per alunni tedeschi di Giuseppe Tizza in pdf Lesen Lehrerhandbuch di… Quelle: Risorse per la scuola - Materiale didattico https://search.app/FRE6BNMcEr2S6ir16

 

Su Il Messaggero di S. Antonio di gennaio Andrea D’Addio si occupa della crisi dell'auto in Germania in “L’auto tedesca ha grippato?” e lo fa attraverso la testimonianza di Salvatore Aranzulla, catanese di nascita e trasferitosi oltralpe nel 1986, per lavorare alla Mercedes. Sulle colonne della rivista l’uomo racconta come sia calata nel tempo la domanda, nonostante la realizzazione di auto ibride, ci siano meno lavoratori, e come la fabbrica funzioni solo di mattina.

 

Pirandello in tedesco? Basta andare a questo link:

https://www.google.com/gasearch?q=dialoge%20tizza%20pirandello&source=sh/x/gs/m2/5  

 

Andrea Crisanti, senatore Pd eletto all’estero, è tornato ad incontrare le comunità dei connazionali all’estero con due appuntamenti in Germania: il primo venerdì 10 gennaio al Circolo Pd Wolfsburg; il secondo sabato 11 con i concittadini residenti ad Amburgo, nella Sala dell'associazione Unser Bahnhof. Al centro dei due dibattiti: le politiche attuate per gli italiani all'estero, la possibile abolizione di IMU e TARI per gli italiani all'estero, i servizi consolari.

 

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità sull’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Nel numero di novembre-dicembre gli Stati Generali della Diplomazia Culturale a Matera e le cerimonie di premiazione del Premio Strega Ragazze/i. https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/12/Newsletter-novembre-dicembre-2024.pdf 

 

È online il numero 182 del magazine di “We the Italians”, portale diretto da Umberto Mucci. Oltre all'editoriale del direttore, tante sono le rubriche: spazio a terra e natura, cucina, sport, libri e lifestyle, moda e cinema, borghi e sapori, storia e cultura, formazione e doppia cittadinanza, lingua, vino, parchi e giardini.

Le regioni di cui si parla sono Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Umbria, Calabria, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Lazio, Sicilia, Toscana, Puglia, Campania, Toscana, Lazio.

 

Das Erzbistum Hamburg verlässt die Plattform X (ehemals Twitter). „Als katholische Kirche im Norden steht das Erzbistum Hamburg für Nächstenliebe, Respekt und Dialog“, so die knappe Erklärung. „Die Plattform X fördert ein Umfeld, das diesen Grundwerten widerspricht.“ Der Dialog mit unterschiedlichen Meinungen und kontroverse Debatten sei den Verantwortlichen des Erzbistums weiterhin wichtig. „Wir werden daher weiterhin auf Facebook und Instagram aktiv sein und planen die Implementierung weiterer Kanäle“

 

Anno nuovo. https://youtu.be/Dn9KYN98hKo?si=CemFENK08u3dEZrD

"Anno nuovo" di Gianni Rodari è una poesia che riesce a celebrare la forza degli auguri di Natale, come simbolo di unione, condivisione, amore, amicizia, gioia, felicità. Per Gianni Rodari il valore di oroscopi, tarocchi e indovini vale nulla rispetto alla nostra forza di volontà e alla fiducia in noi stessi. Un messaggio di responsabilità per far sì che questi tempi diventino migliori. C’è troppa violenza in giro, solo noi possiamo fare in modo che possa cessare. Voce di G. Tizza

 

Manovra 2025, in Commissione Bilancio approvato un emendamento del Pd che prevede lo stanziamento di un fondo di 600 mila euro per i Comites. E’ “una prima boccata di ossigeno dopo anni di tagli verticali” affermano i deputati PD, ricordando che i Comites sono “organismi rappresentativi della collettività italiana all’estero, eletti direttamente dai nostri connazionali residenti all’estero e rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero.

 

La Migrantes opera da oltre 50 anni per le persone migranti: emigrati italiani, immigrati stranieri in Italia, rifugiati e richiedenti asilo, rom e sinti, circensi e gente dello spettacolo viaggiante. Per loro facciamo ricerca, formazione e informazione e sosteniamo progetti. Una libera donazione contribuisce concretamente alle attività della Migrantes! Con bonifico bancario IBAN: IT43E0306909606100000010331 – BIC: BCITITMM. Causale: Offerta per attività Fondazione Migrantes

Maggiori informazioni sul sito www.migrantes.it   

 

Leggere meglio. Con queste letture i ragazzi potrebbero migliorare parecchio

https://www.youtube.com/playlist?list=PLl8dM8f5sBzg3v7BrjK103mzakrn8MImr. Lo consiglia l’ex docente di Düsseldorf Giuseppe Tizza pinotizza@gmail.com 

 

A Monaco di Baviera il Consolato ha accolto il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina Luigi Maria Vignali. È stata un’occasione per riflettere sui progressi fatti nell’ultimo anno e mezzo, con particolare attenzione agli interventi volti a migliorare l’efficienza dei servizi consolari. Un risultato significativo è stato il superamento delle lunghe attese per il rilascio dei passaporti e delle carte d’identità, un cambiamento che ci permette oggi di rispondere con maggiore tempestività alle esigenze dei cittadini.

 

Bonifici istantanei al costo degli ordinari, l’obbligo per tutte le banche: dal 9 gennaio 2025, secondo il regolamento Ue 2024/886, le banche sono obbligate a ricevere i bonifici istantanei senza sovrapprezzo e dal 9 ottobre successivo a inviarli, per quelle che ancora non lo consentono

 

“Studi emigrazione”: è uscito numero di ottobre-dicembre 2024. Il trimestrale dello Cser (Centro studi emigrazione Roma) è dedicato al “XXV Stella Maris World Congress”, a cura di Bruno Ciceri e tutti gli articoli, a cominciare dall’editoriale, sono in lingua inglese, ad esclusione di una nota bibliografica sull’emigrazione italiana in Brasile e alcune recensioni-segnalazioni. Il volume costa 30 € e l’abbonamento per il 2025 è di 100 € (per l’estero 130 €).

 

Rocco Artale ha presentato a Berlino il suo libro "Avanti!". Artale è stato un Gastarbeiter, un dirigente sindacale, un consigliere comunale e ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Wolfsburg. Con questo libro Rocco Artale ha voluto condividere queste esperienze di vita come testimonianza da lasciare alle generazioni future. Alla discussione ha partecipato anche la prof.ssa Edith Pichler che ha condiviso le sue riflessioni sul libro e sulla storia della migrazione italiana in Germania ricordando differenze e analogie con i flussi odierni.

 

Migration. Die Videos zur Online-Diskussion zum Thema „Migration: Wie steuert man Einwanderung und erleichtert Integration?“ sind nun online:

Veranstaltungsseite https://www.ifo.de/veranstaltung/2024-11-13/online-diskussionsreihe-60-minuten-migration-wie-steuert-man-einwanderung  

Mediathek https://www.ifo.de/mediathek/2024-11-13/online-diskussionsreihe-60-minuten-migration-wie-steuert-man-einwanderung-und

YouTube https://youtu.be/S_oXNENb08E

 

Cosmo italiano (ex Radio Colonia) ha realizzato un podcast sul caro affitti. Il governo aveva iniziato la legislatura garantendo una svolta sugli affitti. Ben poco è stato realizzato: dei 400.000 nuovi alloggi all'anno ne sono stati costruiti meno di due terzi, mentre gli affitti continuano a essere altissimi. Cristina Giordano riassume i numeri di questo fallimento, mentre Wibke Werner del Berliner Mieterverein e.V. spiega cosa fare per trovare casa a prezzi accettabili. Link:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/affitti-casa-germania-governo-scholz-100.html.  Cosmo italiano nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/  

 

Buone feste. Ringrazio i Lettori del quindicinale per gli Auguri per le imminenti Festività e per il ricordo dei miei 46 anni (1977/2023) di collaborazione tra le colonne del mensile ‘Corriere d'Italia’. Auguro a tutti Serene Festività. Auguro un sereno Natale ai lettori del Webgiornale. Nel contempo, formulo i migliori auspici per un 2025 di pace e serenità. Giorgio Brignola, e-mail: w1pdv@iol.it

 

Giuseppe Tizza, gtizza@gmail.com, di Düsseldorf, segnala questi link sulla Sicilia: https://www.leurispes.it/sud-e-fisco-lo-statuto-siciliano-sistematicamente-violato-dallo-stato-italiano/  e https://www.sicilianiliberi.org/2017/10/06/sicilia-derubata-di-10-miliardi-di-euro/ 

 

Rom. Bei einer Pressekonferenz im vatikanischen Pressesaal (und nicht im Petersdom selbst) wurde am Montag auch ein neues Magazin namens „Petersplatz“ vorgestellt. Es soll monatlich erscheinen und verfügt sogar über eine Rubrik, in der Papst Franziskus auf Leserbriefe antwortet.

 

Mainz. Zum Europäischen Tag zum Schutz von Kindern und Jugendlichen vor sexueller Ausbeutung und sexuellem Missbrauch und dem Gebetstag für Betroffene der katholischen Kirche, hat das Bistum Mainz eine neue Internetseite für Betroffene freigeschaltet.  „Das Gebet für die Betroffenen und die Aufarbeitung des Unrechts müssen zusammengehen", betonte das Bistum. Die Homepage ist erreichbar unter: https://www.betroffenenbeirat-mainz.de.

 

A Basilea recentemente è stato fondato “ARCI Basilea”, il nuovo circolo che si propone come spazio di incontro, laboratorio di idee e luogo di impegno per la comunità locale. “Come parte integrante della grande rete ARCI – spiega il Circolo -, organizzazione nata nel 1957 con profonde radici nei movimenti popolari antifascisti, il circolo di Basilea porta avanti con orgoglio questa eredità storica. I valori fondamentali di democrazia, uguaglianza e resistenza a ogni forma di oppressione guidano ogni nostra iniziativa”.

 

Roma. Il Sinodo dei Vescovi, iniziato il 2 ottobre 2024, si è chiuso domenica 27 con una solenne s. messa in S. Pietro, presieduta dal Papa. Il documento finale:

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/10/26/0832/01659.html   

 

Ringraziamenti. “Caro Tobia, tramite il "Webgiornale", desidero ringraziare Lettori che mi hanno già fatto avere i loro Auguri per le prossime Festività. Spero d'essere ancora di una qualche utilità. Giorgio Brignola” e-mail: w1pdv@iol.it

 

Berlino. “Il tema della formazione professionale é particolarmente importante nel contesto tedesco”. A sottolinearlo è Federico Quadrelli, presidente del Comites di Berlino, presentando la brochure sulla formazione duale redatta con la Camera di Commercio Italiana in Germania (Itkam). Nella brochure si spiega che cosa sono gli Ausbildungen”, e si chiariscono tempi e modi della formazione duale.

 

Migrazioni italiane. L’Italia è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano: il saldo migratorio è nuovamente e chiaramente negativo dopo il rallentamento per la pandemia (-52.334 nel 2023). La mobilità umana sta già di fatto mutando profondamente il concetto di cittadinanza. È il cuore del Rapporto Italiani nel Mondo della Migrantes, presentato il 5 novembre a Roma. Ecco l’intervento del direttore dell’agenzia 9Colonne Paolo Pagliaro, presente alla manifestazione: https://www.youtube.com/watch?v=dxuiyfT7wyU&t=2s

 

Italplanet. “Capitalismo ad alta intensità umana”. L’editoriale di Gaetano Fausto Esposito apre il nuovo numero del magazine di Italplanet. “Il richiamo del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della nomina dei nuovi Cavalieri del lavoro per imprenditori di spicco della nostra economia ai valori caratteristici del modo di fare impresa per lo sviluppo in Italia – scrive Esposito – non è nuovo e rientra nella tradizione Il magazine è disponibile qui.  https://italplanet.it/italplanet-magazine-n-67-novembre-2024/ 

 

Belluno - L’Associazione Bellunesi nel Mondo raccoglie foto e documenti sulla storia dell’emigrazione bellunese e veneta, per incrementare un archivio digitale. La raccolta si concentra su fotografie, lettere, diari e documenti vari appartenenti alle famiglie che hanno vissuto l’emigrazione. Il materiale sarà digitalizzato e poi restituito ai proprietari. Chi è interessato contatti la Bellunesi nel Mondo, al numero 0437 941160, o e-mail aletheia@bellunesinelmondo.it.  Info su https://www.centrostudialetheia.it/ 

 

Giuseppe Scigliano informa che il 3 novembre a Garbsen “abbiamo ricordato le vittime del Nazismo. Grazie a Giuliano Micheli ed al circolo italiano di Garbsen per aver organizzato questo momento di ricordo a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco della città Claudio Provenzano, il Console Generale David Michelut e la presidente del Comites Glenda Crisà. Tante anche le personalità politiche ed ecclesiastiche tedesche presenti...Io ero presente in qualità di Consigliere del CGIE e nel mio breve saluto ho citato il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel: ‘L'uomo ha imparato dalla storia che l'uomo dalla storia non ha imparato nulla’....

 

Edith Pichler, docente dell’Università di Potsdam, membro del Comites di Berlino, consigliera Cgie e Consultrice della provincia di Trento ha ricevuto l’Onorificenza dell’Ordine della Stella d’Italia, nel grado di Ufficiale, concessa dal Presidente Mattarella. La Professoressa Pichler “da anni rappresenta un punto di riferimento negli studi sulla comunità italiana in Germania e il cui contributo ha permesso di meglio conoscere le italiane e gli italiani che vivono in questo paese”, ha detto l’Ambasciatore Varricchio.

 

Pensioni.  Sul sito dell’INPS è disponibile il terzo Rapporto sulle pensioni pagate all’estero aggiornato al 2023: un’attenta analisi dei dati sociali e previdenziali dedicata al fenomeno della migrazione, ai suoi effetti e alla comparazione tra il dato storico e il risultato dei trasferimenti avviati dopo gli anni 2000. I risultati del Rapporto sono stati oggetto del Convegno “@migrazione: da fenomeno sociale a fattore identitario” svolto con la Migrantes, il 23 gennaio 2025 a Roma.  

 

Due anni di governo. Interessato a un bilancio dei primi due anni del Governo di Giorgia Meloni da parte di una istituzione straniera con ufficio in Italia? A questo link trovi il bilancio FES: https://library.fes.de/pdf-files/bueros/rom/21527.pdf 

 

Grazie. Caro Tobia, non credevo d'essere tanto "ricordato". Tramite il "Webgiornale", desidero ringraziare i Connazionali in Germania che mi hanno fatto avere un loro pensiero augurale. Dopo oltre sessant'anni d'impegno pubblicistico, spero di poter continuare questo servizio. Giorgio Brignola, e-mail: w1pdv@iol.it. In un’altra e-mail scrive: “desidero ringraziare i lettori del Webgiornale che mi hanno ricordato i miei 18 anni di collaborazione col Webgiornale. Testata che ha mantenuto il suo originario interesse”.

 

Cosmo italiano. La redazione italiana del WDR alla Fiera del Libro di Francoforte ha intervistato i principali autori del panorama letterario italiano: da Saviano a Scurati, da Giordano a Barbero, da Rovelli a Donatella Di Pietrantonio, Tamaro e Igiaba Scego. Li ha concentrati in tre podcast, a questo link:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/index.html

Nella Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Colonia. Il Console Luis Cavalieri ha aperto l’evento sulla mobilità studentesca fra Università tedesche e italiane “Studierendenmobilität zwischen Deutschen und Italienischen Hochschulen”. L’evento si è concentrato soprattutto sullo scambio di esperienze nell’arco di “double-degree-programs”, come la laurea bi-nazionale italo-tedesca in Giurisprudenza da conseguire presso l’Università di Colonia e l’Università di Firenze.

 

Giubileo 2025. Un oggetto iconico accompagna i pellegrini durante il Giubileo 2025. Un simbolo che rispetta il passato ma che guarda al futuro. È "Lo Zaino del Pellegrino", un oggetto pensato dal Dicastero dell'Evangelizzazione e realizzato dall'azienda Stegip4 che vuole agevolare il cammino di tutti durante il Giubileo 2025. Lo Zaino del Pellegrino è acquistabile unicamente tramite questo link https://www.holyart.it/it/giubileo-2025-pellegrini-di-speranza/kit-del-pellegrino-e-gadget-giubileo-2025/zaino-del-pellegrino-kit-completo-giubileo-2025?utm_source=Aise 

 

Italsimpatia. In occasione della XXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo la Società Dante Alighieri ha pubblicato su www.dante.global  l’Antologia dell’italsimpatia, che raccoglie citazioni letterarie sui principali temi dell’italianità proposte dalla rete Dante. Arte, storia, territori, musica e gastronomia sono elementi preziosi per la promozione dell’Italia

 

A Venezia il Prefetto Darco Pellos ha ricevuto nei giorni scorsi a Palazzo della Prefettura l’ambasciatore di Germania in Italia Hans-Dieter Lucas. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi di reciproco interesse, tra cui la gestione dei flussi turistici nella città di Venezia, la tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale, come affrontare i cambiamenti climatici. Attenzione anche alle tematiche sulla sicurezza, nel quadro congiunturale internazionale, e alle politiche sul fenomeno dell’immigrazione.

 

ItalPlanet è online: il nuovo numero della newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it, viene inviata in Italia e all’estero con notizie e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere di Commercio Italiane nel mondo. In questo numero il messaggio del Presidente Mattarella in occasione dei "100 anni di radio, 70 di televisione”, il Libro Verde per la politica industriale "Made in Italy 2030", il giudizio di Confcommercio sulla manovra del Governo, la presentazione del Rapporto sull’Economia del Mare.

 

Il Premio Berlino promuove la mobilità internazionale e valorizza i giovani architetti italiani, offrendo loro un’occasione unica di crescita e confronto interculturale. Quest’anno, la quinta edizione del premio ha visto due vincitrici: Maria Giada Di Baldassarre (Ascoli Piceno, 1993) e Beatrice Mazzucco (Conegliano, 1996). Le due architette avranno l’opportunità di trascorrere sei mesi nella capitale tedesca e fare un’esperienza formativa e professionale in uno studio di architettura specializzato nel riuso e nella rigenerazione urbana.

 

Durante la Buchmesse la redazione italiana del WDR ha trasmesso tre podcast speciali sulla fiera, intervistando autori del calibro di Antonio Scurati, Liliana Segre, Susanna Tamaro, Paolo Giordano, Alessandro Barbero, Carlo Rovelli, Donatella Di Pietrantonio e Igiaba Scego. Ecco l’intervista con Francesca Melandri: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/francesca-melandri-piedi-freddi-germania-italia-ucraina-100.html.  Nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Mattarella. “La storia italiana è fatta di emigrazione e di immigrazione. Trenta milioni gli italiani partiti per l’estero tra l’unità d’Italia e il secolo scorso. Sei milioni, ora, quelli che vivono stabilmente all’estero. Oltre un milione e trecentomila gli italiani che si trasferirono dal Sud al Nord negli anni ’60. In dieci anni – dal 1951 al 1961 – trecentomila nella sola Milano”, ha detto il Presidente Mattarella all’incontro di Milano. Ciò avvenne “non senza tensioni, in quella che apparve una sorta di contrapposizione tra nuovi arrivati e antichi residenti. Gli immigrati, in questa grande città, hanno contribuito a farne la storia”.

 

Un’Europa a guida sovranista non ha futuro. “È bene far capire ai cittadini che i singoli Stati, da soli, non vanno da nessuna parte. Come? La strada, non semplice e scontata, sta in un recupero di una visione comunitaria della società dove partecipazione, conoscenza, confronto, ricerca di verità mettono da parte slogan, demagogia, semplificazione e banalizzazione di problemi molto complessi”. Comm. Dott. Delio Miorandi

 

Francoforte. Il presidente del Comites Carmelo Manoti informa che la sua denuncia contro ignoti per la falsificazione della sua firma (in una lettera del 5 settembre 2022, ai membri dei Consigli Pastorali, in occasione delle elezioni) è stata archiviata. “Per querela tardiva”, si legge nella richiesta di archiviazione del Pubblico Ministero di Roma al Giudice di Pace, datata 9.10.2023. Il “falsario” di Francoforte resta quindi senza volto e ognuno con le sue ipotesi personali.

 

Rubrica sociale. Con dicembre, potrebbe essere ripristinata la "Rubrica Sociale" tra le colonne del quindicinale "Webgiornale". Le risposte potranno, poi, essere pubblicate nel primo numero del mese successivo. Il mio recapito di posta elettronica resta: w1pdv@iol.it. Solo in casi particolari potrò rispondere privatamente. Giorgio Brignola, Viale V. Bracelli, 9/21, I-16142 Genova

 

Cosmo italiano ha approfondito il tema della pensione e dei passi da fare per ottenerla. Non è mai troppo presto, infatti, per pensare alle pratiche per ottenerla, soprattutto per chi ha lavorato in Paesi diversi, come l’Italia e la Germania. Nel podcast si parla di quali documenti richiedere e come muoversi, e sulla prossima riforma pensionistica. Ecco il link al podcast: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/pensione-italia-germania-richiesta-documenti-100.html. E nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Cei per il Libano. La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato 1 milione di euro per la popolazione del Libano. L’erogazione servirà a fornire accoglienza e assistenza umanitaria a migliaia di profughi e sfollati, assicurando aiuti d’urgenza alimentari e socio-sanitari, supporto psicosociale e accompagnamento. Sarà così possibile rispondere alle numerose richieste della Caritas e di altri enti locali, con i quali negli ultimi 30 anni sono stati realizzati 143 progetti di sviluppo in diversi settori per quasi 34 milioni di euro.

 

Berlino. L’ambasciatore Armando Varricchio ha consegnato il 10 ottobre al presidente del Gruppo di amicizia parlamentare italo-tedesco del Bundestag Axel Schäfer l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferitagli dal presidente Mattarella. Axel Schäfer “sta alimentando con sincero e affettuoso interesse verso l’Italia il dialogo tra le assemblee legislative dei due Paesi”. Presenti la presidente del Bundestag Bärbel Bas, diversi parlamentari tedeschi e il presidente della sezione bilaterale di amicizia italo-tedesca dell’Unione Interparlamentare G. Calovini

 

A Monaco di Baviera sono cambiati gli orari dello Sportello del cittadino del Comites, aperto al pubblico ogni lunedì dalle 15.30 alle 17.30. I lunedì negli orari di apertura al pubblico e ogni giovedì alle 16.30-17.30 lo sportello è raggiungibile al numero 017645536448. Lo sportello può essere consultato in caso di difficoltà di interazione e comunicazione con il Consolato. Inoltre dà informazioni sui temi prioritari per la comunità italiana a Monaco, su associazionismo, idee e proposte per la comunità in Baviera.

 

Cosmo italiano cerca di fare chiarezza sull'istituzione che in Germania vigila sulla tutela dei minori. Con Alessandro Bellardita, giudice presso la Pretura di Karlsruhe, fa il punto sullo Jugendamt. Con Luciana Martena, del Patronato Enasco, affronta il tema dei conflitti che a volte nascono. Link: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/jugendamt-marinella-colombo-100.html.  COSMO italiano nella ARD-Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Scuole all’estero. L’anno scolastico è iniziato da un mese e solo il 10% dei docenti nominati ha assunto servizio nelle scuole italiane all’estero. Non solo, ad oggi nessun dirigente scolastico e nessun lavoratore appartenente al personale Ata ha potuto svolgere le sue funzioni. Lo denuncia la Uil Scuola Rua. “Di particolare gravità i ritardi delle procedure di nomina per le tante sezioni italiane istituite nelle scuole pubbliche straniere soprattutto in Francia, Germania, Svizzera”.

 

Ginevra. Gentili lettrici e lettori de “La notizia di Ginevra”, (di seguito il link: http://www.saig-ginevra.ch/new/) per consultare il numero di settembre del mensile della SAIG - Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.

https://la-notizia.ch/, youtube.com/channel/UCHXMczIE8kaIb0bVyMnFWFg     

 

Farnesina. Online il numero di settembre della Newsletter Sfim, che ogni mese presenta le novità sull’istruzione italiana all’estero. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In questo numero: la visita del Direttore Generale Alessandro De Pedys, alla scuola e all’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, la partecipazione SFIM alla inaugurazione dell’a.s. 2024/25 a Cagliari e il lancio del progetto per le scuole “Uno, nessuno e centomila” dedicato a Pirandello. Il link: https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/09/Newsletter-settembre-2024.pdf 

 

Colonia. In concomitanza con la visita di Stato del Presidente Sergio Mattarella in Germania (26-28 settembre – Berlino, Bonn, Colonia), si è tenuta presso la sede del Comites di Colonia la riunione dell’Intercomites Germania. L’intercomites si è riunito venerdì 27 e sabato 28 settembre. Questi i temi trattati: situazione Comites, quali prospettive; Servizi Consolari; Enti gestori e corsi; progetti Intercomites: aggiornamento guida “Primi passi in Germania”; Piattaforma Orizzonti.

 

Cei: l’Introduzione del Card. Zuppi ai lavori del Consiglio Episcopale Permanente

https://tv2000.wetransfer.com/downloads/5ca964410bb1aa3ea033601bfca6593420240923153347/8492f7aeda48ae2b3b8ab3de19edcadc20240923153347/4fc17f 

 

Genova. Desidero ringraziare i Lettori del Webgiornale che mi hanno fatto avere il loro augurio per la salute di mia Moglie. Grazie a tutti! Giorgio Brignola e-mail: w1pdv@iol.it

 

Francobollo. Emesso un francobollo dedicato all’Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024 (16-20 ottobre). Il francobollo ripropone il logo della partecipazione con il motto “Radici nel futuro” e i colori del tricolore rappresentati in un libro aperto da cui nasce un germoglio, simbolo di crescita e di futuro. https://italiafrancoforte2024.com/sites/default/files/styles/square_420/public/2024-09/francobollo%20fiera%20libro%20Francoforte_2.jpg?itok=_hqbSbIy

 

Aire. Non iscriversi all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero) può costare caro. Cosa ne è stato della minaccia di sanzioni? Intanto si va verso l'esenzione dall'IMU per tutti gli iscritti all'AIRE. E ci sono novità anche sul fronte della richiesta del codice fiscale. Da luglio la si può fare online, sul portale Fast It. Chiarezza su

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/aire-imu-codice-fiscale-germania-100.html. COSMO italiano nella ARD- Audiothek: https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/

 

Svizzera. L’editore del Corriere dell’italianità dà il benvenuto al giornalista Fabio Lo Verso con la certezza che saprà guidare al meglio il nostro storico giornale, dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera. L’avvicendamento alla direzione della testata coincide con l’avvio di nuovo corso editoriale, evidenziato dalla nuova veste grafica. Cambia il design cartaceo e online, e con esso l’organizzazione dei contenuti, orientata ad un maggiore coinvolgimento dei lettori e delle lettrici attraverso temi rilevanti per la comunità italiana e italofona in Svizzera.

 

Berlino. “Lo scorso 13 settembre, presso il Senato di Berlino, è stata consegnata la Bundesverdienstkreuz a nome del Presidente della Repubblica Frank-Wahlter Steinmeier a Gianfranco Ceccanei, per il suo lavoro decennale sul tema della cultura della memoria, dell'amicizia italo-tedesca e dell'impegno civile”. “Voglio rendere omaggio a Gianfranco Ceccanei, membro del nostro Comites, per il suo esempio instancabile di passione civica”, sottolinea Quadrelli. “Sono onorato di aver preso parte alla cerimonia e a nome della Comunità italiana di Berlino”

 

Cosmo italiano (ex Radio Colonia) dedica un podcast al settore delle pulizie, che in Germania occupa oltre 700.000 addetti, in grande maggioranza donne, tra cui molte connazionali. Il lavoro di pulizia presenta notevoli problemi. Ne abbiamo parlato con un sindacalista italiano di IG Bau e una connazionale del settore. Ecco il link al podcast: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/settore-pulizie-germania-100.html

 

Essere genitori all’estero. Sarà uno dei temi che verranno approfonditi nel prossimo Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Per raccogliere dati sulla questione, la redazione del RIM – guidata da Delfina Licata – ha lanciato un questionario online per avere il punto di vista dei connazionali. Per partecipare al sondaggio: fs25.formsite.com.    

 

“Studi emigrazione” di luglio-settembre, la rivista trimestrale di ricerca, studio e dibattito sul fenomeno migratorio, edita dallo Cser, il Centro Studi Scalabriniano di Roma, ha come tema centrale: “Comprendere le migrazioni, alcune dimensioni da considerare”, a cura di Lorenzo Prencipe.

 

Bruxelles. La Commissione europea ha attivato la "piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa" (STEP), uno sportello unico che consente ai promotori di progetti, alle autorità di gestione nazionali e agli investitori di accedere a informazioni chiave e di individuare le possibilità di finanziamento dell'Unione nei tre settori strategici della STEP: tecnologie digitali e innovazione ad elevatissimo contenuto tecnologico, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie.

 

Il prof. Michele Scala è stato eletto Presidente della Commissione di Garanzia della Circoscrizione Estero del Partito Democratico. Michele Scala è protagonista, da molti anni, delle battaglie per la dignità e i diritti dell’emigrazione italiana in Svizzera e nel mondo e per l’affermazione del rispetto dei diritti civili e sociali dei settori più deboli delle società europee. Al Prof. Scala sono giunti gli auguri del Responsabile per gli italiani nel mondo del Pd Luciano Vecchi.

 

Retribuzione in Germania. “Quanto si guadagna in Germania?” è la domanda che più interessa chi si è appena trasferito dall'Italia, o è in procinto di farlo. Con l'aiuto della giornalista Luciana Mella, di una cuoca che ha lavorato in mezzo mondo e adesso vive in Germania e di Vincenzo Ciulla, un esperto di fisco, cerchiamo di rispondere ai principali quesiti sul lavoro, sulle tasse e le classi di imposizione fiscale e sulle retribuzioni per i diversi settori. Ecco il link al podcast: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/quanto-si-guadagna-in-germania-stipendio-lordo-netto-100.html

 

-Dal 1° giugno, ai familiari stranieri di cittadini italiani o dell’UE che si trasferiranno in Italia ai fini del ricongiungimento familiare non verrà più rilasciato un visto Schengen per turismo, ma un visto nazionale della durata di 365 giorni per “motivi familiari”. Alla luce della recente modifica dell’art.23 del DL 30/2007, infatti, per i familiari stranieri di cittadini italiani o dell’Unione Europea che intendono ricongiungersi con il familiare stabilmente residente in Italia non è più possibile rilasciare un visto di corto soggiorno per turismo/visita a familiare. Ai familiari stranieri di cittadini italiani/UE che si recheranno in Italia per periodi fino a tre mesi, invece, continueranno ad essere rilasciati visti Schengen per turismo/visita familiare.

 

Rai cultura. “La visione italiana-la cultura nel mondo”: sul portale di Rai Cultura uno spazio speciale dedicato agli eventi degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Ogni anno l’architettura, l’arte, il cinema, la danza, il design, la fotografia, la letteratura, la moda, la musica, il teatro italiani sono protagonisti di migliaia di eventi e manifestazioni che gli Istituti italiani di cultura, progettano e realizzano nei cinque continenti. www.raicultura.it/speciali/lavisioneitaliana  presenta un calendario mensile con una selezione di appuntamenti organizzati dagli Istituti Italiani di Cultura.

 

Giogio Brignola: “Tramite il Webgiornale, ringrazio chi seguiva la mia ‘Rubrica Sociale’ sul CdI per il ricordo”, in questo momento di malattia della moglie Anna. Giorgw1pdv@iol.it

 

Francoforte/M. Per chi non fosse riuscito a vedere lo spettacolo all’Internationales Theater dal titolo” Space and Nature are bigger than us – Six Memos für Humankind” con Telmo Pievani e Paolo Ferri, musiche originali della pianista Marta Cametti e direzione artistica di Donato Lospalluto, inviamo il link ad un primo estratto dello spettacolo, di circa 30’, per rivivere le emozioni o avere un’idea di questo recital https://www.youtube.com/watch?v=7iBcf6Nqm8Y. L’intero spettacolo sarà online sempre sul canale You Tube @Italyinffm. 

 

Personale scolastico. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un DPCM grazie al quale il personale scolastico in servizio all’estero potrà optare per un unico periodo continuativo di nove anni di servizio all’estero, sia nelle scuole italiane sia in quelle europee. La nuova norma risponde a una precisa richiesta delle famiglie italiane che frequentano il sistema scolastico europeo. Sinora la durata del servizio all’estero era fissata inderogabilmente in due periodi di sei anni nell’arco dell’intera carriera, separati da almeno sei anni di servizio nel territorio nazionale. Questa riforma va a sanare una disparità di trattamento fra i docenti italiani presso il sistema delle scuole europee e i docenti provenienti dagli altri Paesi UE.

 

La Costituzione tedesca ha compiuto 75 anni e la Germania la ha festeggiato ufficialmente a Berlino, con una grande festa per la democrazia e le istituzioni. Per quest’occasione COSMO italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha realizzato un podcast tutto dedicato alla Grundgesetz: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/settantacinque-anni-costituzione-germania-100.html.  Nell’audioteca ARD:

https://www.ardaudiothek.de/sendung/cosmo-italiano/10132783/  

 

Wolfsburg. Antonio Zanfino è il nuovo presidente del Comites di Wolfsburg. Dopo le dimissioni di Pier Luigi Lanari, si sono tenute il 26 maggio nuove elezioni e Antonio Zanfino è stato eletto nuovo presidente con 8 voti favorevoli e 1 contrario. Zanfino è un volto noto della politica locale: attuale vicepresidente del municipio nord di Wolfsburg (Ortsrat Nord), da molti anni è impegnato politicamente. In passato ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale dal 2006 al 2011. Si è sempre impegnato per l’integrazione dei connazionali nella città della Volkswagen, è stato responsabile del CONI per i giovani, impegnato negli anni ‘90 come sindacalista nell’IG Metall.

 

Francoforte sul Meno. L’Ambasciatore italiano a Berlino, Armando Varricchio il 28 maggio è stato a Francoforte per presentare, nella sede della Literaturhaus Frankfurt, il programma dell’Italia come Ospite d’Onore alla 76esima Fiera del Libro di Francoforte. In questa occasione è stato anche svelato il Padiglione Italia.

Hanno partecipato Juergen Boos, Direttore della Frankfurter Buchmesse, Mauro Mazza, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività connesse alla partecipazione dell'Italia quale Paese d'onore alla Fiera del libro di Francoforte, Innocenzo Cipolletta, Presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE) e Stefano Boeri, Architetto e autore del Padiglione Italia.

 

Studi Emigrazione, di aprile-giugno 2024, rivista trimestrale di ricerca studio e dibattito sul fenomeno migratorio, del Centro Studi Emigrazione (CSER) di Roma dei Padri Scalabriniani, è dedicato alla “Migrazione in America Latina ieri e oggi”, a cura di Federica Bertagna, che introduce la pubblicazione. La maggior parte degli articoli giustamente è in spagnolo. In italiano è il contributo di Pantaleone Sergi, dal titolo “Senza ‘La Patria’. Stampa e giornalismo degli italiani in Argentina tra fascismo, secondo novecento e oltre”. Conclude la rassegna “Migrazioni forzate dall’antichità a oggi: riflessioni su un libro recente” di Matteo Sanfilippo

 

È stato pubblicato il secondo volume de “Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro” di Massimo Pavanello (Tau editore). Il testo – che raccoglie una decina di interviste radiofoniche, registrate soprattutto fuori dall'Europa e andate in onda con la consulenza della Fondazione Migrantes – dà conto della vita di alcune Missioni Cattoliche Italiane. Questo secondo volume è la naturale prosecuzione del tomo precedente che ha proposto, invece, testimonianze dall’Europa

 

Berlino. Una selezione di startups italiane ha avuto l’opportunità di incontrare diversi investitori berlinesi durante l’evento di networking “Achievement and growth of the Italian startup scene” organizzato il 7 maggio dall’Ambasciata d’Italia. Le startup, tutte vincitrici o finaliste di bandi e premi nazionali, tra cui il Premio nazionale per l’innovazione, hanno potuto descrivere agli investitori i loro prodotti e progetti innovativi prima in una fase di brevi presentazioni, e poi in sessioni one-to-one. Diversi i settori rappresentati: Climate&Clean Tech, Building, IT e IA, Health, Space economy e Automotive.

 

On line gli Atti della XVIII Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo che si è tenuta il 13 aprile 2024 nell’East Wing Lounge dell’Università Canada West di Vancouver. La conferenza, rivolta ai ricercatori e alle ricercatrici di diversi settori, è stata organizzata dalla Texas Scientific Italian Community e dalla University Canada West in cooperazione con il Consolato d’Italia a Vancouver. Al link: https://www.texasic.org/_files/ugd/215bac_37d03806a4c04d789c71e38a2685f0b4.pdf

 

Trento. Maria Carla Failo è la nuova presidente dell’Associazione Trentini nel mondo, eletta il 29 aprile, durante la prima riunione del nuovo consiglio direttivo, uscito dall’assemblea del 20 aprile. Prima donna a presiedere l’associazione fondata nel 1957, Maria Carla Failo ha 72 anni, risiede a Baselga del Bondone, ha insegnato materie letterarie alle scuole medie. Il consiglio ha eletto i componenti della giunta, che sono: Vittorino Rodaro (confermato vice presidente), Helga La Nave, Enrico Lenzi e Pio Rizzolli. Completano il direttivo, in carica fino al 2027, Matteo Bazzocco, Matteo Kluc, Armando Maistri, Paolo Rossi, e due consiglieri all’estero, Frederic Spagnoli (Francia) e Rodolfo Veronesi (Argentina).

 

È online il numero il 174 del magazine di “We the Italians” http://wetheitalians.com/magazine, portale diretto da Umberto Mucci. In questo numero si parla Toscana, Campania, Lombardia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Calabria e molto altro. Tra i temi degli articoli terra e natura, cucina, sport, libri e lifestyle, moda e cinema, borghi e sapori, storia e cultura, formazione e doppia cittadinanza, lingua, vino, parchi e giardini.

 

“L’Italia e la Germania sono partner strategici”, ha affermato il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego durante l’incontro bilaterale con il suo omologo tedesco Benedikt Zimmer presso il Palazzo della Marina a Roma. Tra i temi trattati durante l’incontro il partenariato strategico tra Italia e Germania, la cooperazione industriale nel settore della difesa e un punto sul quadro geopolitico attuale molto critico. “La coesione tra gli Stati membri dell’Unione Europea è di primaria importanza e l’Italia e la Germania svolgono un ruolo vitale in questo contesto”, ha poi concluso Perego.

 

Torino. Nell’anno del Turismo delle radici, il Centro Altreitalie pubblica “Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici” (Torino, Accademia University Press, 2024; 166 pagine, 14 euro), libro che contiene contributi di autori che testimoniano le loro esperienze di viaggio in Italia. Curato da Maddalena Tirabassi, il volume contiene i contributi di Piero Bassetti, Maddalena Tirabassi, Wolfgang Grams, Francesco Fusi, Arianna Fognani, Giuliana Muscio, Fred Gardaphé, Joseph Sciorra, Laura E. Ruberto, Antonio Coviello, Alvise Del Pra’ e Brunella Rallo. 

 

Pirandello. A questo sito ci sono tutte le novelle di Pirandello lette da Giuseppe Tizza, come “Il vecchio Dio” oppure “La Madonnina”

https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/

 

Giovani all’estero. L’Agenzia Italiana per la Gioventù lancia un percorso formativo per i giovani italiani all'estero, nato per accompagnare i partecipanti a conoscere la Nazione di origine della famiglia e soprattutto a comprendere il significato del loro essere cittadini italiani ed europei. Questo primo ciclo di incontri si compone di sei appuntamenti che si svolgeranno online, in lingua italiana, dalle 17.00 alle ore 18.30 CET. Per partecipare, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo comunicazione@agenziagioventu.gov.it,  indicando il proprio nome e cognome, il Paese di residenza e il titolo del percorso formativo, entro i due giorni che precedono l’incontro al quale si intende partecipare.

 

“L’Araldo della lingua e della cultura italiana nel mondo” di aprile 2024 si apre con una riflessione del direttore sull’apprezzamento all’estero della lingua italiana e delle iniziative per incrementarne lo studio. Segue l’articolo dedicato al Rinascimento. Una recente trasmissione della Tv italiana dà modo di ricordare Guareschi, l’autore dei romanzi di Don Camillo. Segue il resoconto di avvenimenti culturali svoltisi o in programmazione a Madrid, San Pietroburgo, Monaco di Baviera, Tirana, Bruxelles e Mosca (tante iniziative da tutto il mondo).

 

Problemi. "La situazione nella rete consolare è sempre più preoccupante: anche in Germania si riscontrano criticità che vanno risolte al più presto". Lo afferma il coordinatore di Forza Italia in Germania, Vito Fagiolino. "Sono troppe le carenze che è costretta a subire una popolazione molto vasta, pari a circa 880mila cittadini italiani iscritti all'Aire: questi hanno bisogno non solo di servizi efficaci ed efficienti per le loro attività quotidiane, anche tenendo conto dell'imminente appuntamento elettorale", spiegato Fagiolino.

 

L’8xmille.Nel sito www.8xmille.it sono disponibili i filmati di approfondimento sulle singole opere, al centro della campagna, mentre un’intera sezione è dedicata al rendiconto storico della ripartizione 8xmille, a livello nazionale e diocesano, nel segno della trasparenza. I social 8xmille: https://www.8xmille.it/,  https://www.facebook.com/8xmille.it, https://twitter.com/8xmilleit,  https://www.youtube.com/8xmille, https://www.instagram.com/8xmilleit/. Per informazioni contattare Cecilia Brizzi - c.brizzi@brizzicomunicazione.it

 

A Friburgo nuovi orari di apertura dello Sportello del cittadino promosso dal Comites. Dedicato ai connazionali che hanno bisogno di assistenza per orientarsi nella burocrazia tedesca, lo sportello è aperto il lunedì dalle 15:00 alle 17:00 (solo telefonicamente) e il martedì dalle 15:00 alle 17:00 (solo su appuntamento). Lo Sportello offre un servizio gratuito di assistenza, in materia di compilazione pratiche per le istituzioni tedesche e italiane; sostegno all’utilizzo dei servizi online consolari (Fast.it; Prenot@mi); corrispondenza con il Consolato; sostegno telefonico e via e-mail; orientamento generale sul sistema burocratico tedesco.

 

A Berlino in occasione dell’Italian Design Day è stata installata nel cortile dell’Ambasciata una “Panchina rossa”, simbolo del vuoto lasciato nella società da una donna vittima di femminicidio. “Il progetto, curato dall’architetto Martin Jasper e dall’artista Vanessa Alessi, vuole rappresentare la straordinaria capacità del design contemporaneo di trascendere i suoi confini tradizionali per diventare strumento capace di interpretare e dare materia concreta alle sfide sociali favorendo la consapevolezza, il dialogo e, ci auguriamo tutti, il cambiamento”, ha detto l’ambasciatore A. Varricchio.

 

L’ambasciatore in Germania, Armando Varricchio, ha consegnato il 9 aprile 2024 l’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel grado di Commendatore a Oliver Bäte, amministratore delegato di Allianz SE. L’onorificenza è stata conferita in virtù dell’attenzione che Bäte ha dedicato al rapporto con l’Italia, mercato di importanza primaria per il gruppo, promuovendo anche il dialogo tra le principali imprese italiane e tedesche.

 

Trento. Uscito il nuovo numero della rivista mensile Trentini nel Mondo, edita dall’omonima Associazione. In copertina la foto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto il 3 febbraio 2024 all’ inaugurazione dell’anno di “Trento Capitale Europea del volontariato”. All’interno della rivista le attività dei Circoli, il resoconto della presentazione a Trento del Rapporto Italiani nel Mondo, la convocazione dell’Assemblea Ordinaria e molto altro. Qui il nuovo numero e i numeri precedenti: https://fliphtml5.com/bookcase/rpcom/

 

“Studi emigrazione” di gennaio-marzo 2024, trimestrale di ricerca e studio sul fenomeno migratorio della Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma (Cser, www.cser.it), è dedicata a Giovanni Battista Scalabrini, che il 9 ottobre 2022 Papa Francesco ha dichiarato Santo e patrono dei migranti. Questa grande figura di vescovo viene analizzata in molteplici aspetti, come i suoi rapporti con l’emigrazione italiana e rispettivi operatori, i suoi incontri con gli italiani negli Stati Uniti ed in Brasile, l’assistenza ai missionari, il suo impegno con le istituzioni, sia politiche che religiose, sempre nel settore della mobilità umana.

 

Terzo settore. “Nell’ambito dell’esame del provvedimento del governo sul Terzo settore che in questi giorni è nell’agenda del Parlamento, ho presentato un emendamento per specificare la possibilità di permettere il riconoscimento delle associazioni italiane all’estero come enti del Terzo settore stesso”, fa sapere Fabio Porta. L’emendamento, presentato assieme ai colleghi del Pd eletti nella circoscrizione Estero, specifica che “le associazioni aventi sedi legali all’estero possono essere considerate come Enti del Terzo Settore” e, pertanto, “goderne i benefici per le attività svolte in favore delle comunità italiane all’estero.”

 

AIRE. "Unificare al più presto l'anagrafe AIRE e l'anagrafe consolare, per evitare discrepanze nella gestione delle pratiche nei Consolati e, quindi agevolarla e velocizzarla: l'ho chiesto intervenendo nell'Aula di Montecitorio”, informa Simone Billi, che spiega: “attualmente esiste un'anagrafe AIRE gestita dal Ministero degli Interni e un'anagrafe - i cosiddetti schedari per i servizi consolari - gestita dalla Farnesina. Attualmente l'INPS già comunica i decessi all'anagrafe AIRE, che viene dunque aggiornata”. Avviate interlocuzioni in merito.

 

La Farnesina comunica che nel 2023 sono state più di 175 mila le nuove iscrizioni AIRE registrate digitalmente, attraverso il portale dei servizi Fast-It, che conta oramai oltre 1,7 milioni di utenti registrati. Oltre l’85% delle nuove iscrizioni all’AIRE transita attraverso Fast-It, il portale online di riferimento della Farnesina per i servizi consolari italiani.

 

È attivo italea.com, il sito del programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU per il 2022-2025. Obiettivo è quello di “attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, fornendo un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia”. Il nome Italea deriva da talea, una pratica che consente ad una pianta di propagarsi. Il sito è diviso in diverse sezioni: radici, esperienze, itinerari, musei dell’emigrazione. C’è anche la “Italea Card”, un passaporto delle radici con tanti vantaggi, che si può richiedere dal sito. Pubblicati anche i primi tre volumi della “Guida ai viaggi delle radici”, le domande frequenti e una galleria fotografica.

 

Delegazione del Baden-Württemberg, composta dal segretario di Stato alla Economia, al lavoro e al turismo Patrick Rapp e da due rappresentanti della Dieta statale, Theresia Bauer e Ruben Rupp, ha visitato nei giorni scorsi l’Alto Adige incontrando l’assessore alla Mobilità e alle Infrastrutture della Provincia Autonoma di Bolzano - Aldo Adige, Daniel Alfreider. Al centro dello scambio la gestione dei flussi di visitatori negli hotspot turistici. Ancora, si è parlato del nuovo Alto Adige Gues Pass, il biglietto con il quale in Alto Adige si può usufruire di tutti i mezzi del trasporto pubblico in modo comodo e flessibile, oltre a beneficiare di alcune altre offerte.

 

COSMO italiano (ex Radio Colonia) ha realizzato due podcast dedicati all’educazione al bilinguismo e al multilinguismo in Germania. È anche l’occasione per vedere come funzionano nei Länder le Herkunftssprachliche Unterrichte (HSU), i corsi in lingua madre. Ecco il link:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/bilinguismo-bambini-bilingui-italiani-germania-scuola-aiuto-100.html

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/corsi-madrelingua-origine-renania-palatinato-nordreno-vestfalia-100.html

 

Giorgio Brignola informa i lettori del Webgiornale che, se sono interessati, è disponibile ad aprire sulla testata una “rubrica sociale” personalizzata (che risponde a precisi quesiti che gli sono posti dalle persone) su temi di carattere sociale (assistenza, pensioni, ecc.). Questa la sua e-mail per contattarlo: w1pdv@iol.it

 

COSMO italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha intervistato la regista Paola Cortellesi che in questi giorni sta presentando in Germania il suo film "C'è ancora domani" che in Italia ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico. Il link al podcast: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/femminismo-film-paola-cortellesi-germania-100.html

 

MondoTrentino Village, il social dei trentini ovunque residenti, compie un anno. Sono ormai più di 900 gli “abitanti” di questo villaggio virtuale nato per essere un luogo di incontro, scambio e condivisione di chi si sente Trentino in ogni angolo del mondo. La piattaforma, ideata dall’UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero a seguito di un processo di coprogettazione con l'Associazione Trentini nel Mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero, è composta da una Community stratificata e mette a disposizione dei suoi “abitanti” una finestra sul mondo. Iscriversi a MondoTrentino Village è semplice. Bastano pochi passaggi per registrarsi: basta inserire nome e cognome e scegliere un profilo: https://mondotrentinovillage.it/

 

Simone Billi intervenendo nell’Aula di Montecitorio “Sollecito le autorità competenti ad attivare il prima possibile la procedura di rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) per gli italiani residenti all’estero, anche presso il loro comune di iscrizione AIRE. https://www.youtube.com/watch?v=vpmX-2YfsCE

 

A Norimberga le Figlie di Paolo hanno festeggiato i 60 anni della loro presenza in Germania. In questo periodo hanno aperto librerie a Remscheid, Düsseldorf e Francoforte. Oggi l’unica loro libreria è quella di Norimberga, aperta negli anni ‘80, la Paulus Buchhandlung. Si può visitare il loro sito www.paulus-schwestern.de/ per acquistare libri online.

 

È online il sito ufficiale della Conferenza Episcopale Marchigiana: www.chiesacattolicamarche.it. E' possibile iscriversi sul canale Telegram per rimanere aggiornati sulle news: https://t.me/chiesacattolicamarche

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/chiesacattolicamarche

 

Resi noti dalla Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo i vincitori dei progetti presentati per il 2024 da associazioni e federazioni di emiliano-romagnoli nel mondo e da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti locali con sede in Emilia-Romagna e che si sono aggiudicati il contributo della Consulta. https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo

 

Farnesina: online il nuovo approfondimento di “Diplomazia Economica Italiana” a sostegno delle imprese italiane all’estero. Presente una panoramica sui mercati di diversi Paesi: Svizzera, Giappone, Vietnam, Norvegia, Qatar, Thailandia e Brasile. Nello spazio riservato a Studi e Analisi, una fotografia delle performance del comparto della cultura e della creatività. Numeri e cifre di un settore strategico per il Made in Italy, tratti dalla XIII edizione del rapporto “Io sono Cultura 2023 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Il numero su https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/02/20240226-Diplomazia-Economica_DEF.pdf

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha predisposto sul portale istituzionale una sezione dedicata, in cui imprese, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado, Università, Enti Locali e Regioni, attraverso la compilazione di un apposito modulo, possono candidare le proprie iniziative da inserire nel calendario ufficiale. La Giornata ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiana. La lista aggiornata degli eventi su https://www.mimit.gov.it/it/giornata-del-made-in-italy 

 

L’elettronica nei consolati. “Nel 2023 le 116 Sedi abilitate hanno emesso oltre 140mila carte d’identità elettroniche, +19% rispetto al 2022”. Lo rende noto la Farnesina riguardo all’attività consolare, evidenziando l’impegno per gli italiani nel mondo e precisando che “prosegue l’estensione del servizio nei Paesi extra europei, fondamentale per l’identità digitale dei cittadini”.

 

A Belluno sono riprese le visite guidate al MiM – Museo interattivo delle Migrazioni – rivolte agli studenti. Oltre al percorso guidato, che permette di percorrere un viaggio dell’emigrazione di oltre un secolo di storia – con alcuni approfondimenti sul lavoro in miniera e nelle gelaterie -, si dà spazio a una mostra immersiva dedicata al Vajont e al rientro degli emigranti subito dopo l’immane tragedia, che il 9 ottobre 1963 colpì duramente la provincia di Belluno e di Pordenone.  Per informazioni: www.mimbelluno.it  info@mimbelluno.it.

 

Il ricordo. Desidero esprimere riconoscenza, dopo tanti anni, a chi ha voluto rammentare il mio impegno pubblicistico tra le colonne del mensile “La Voce degli Italiani” (UK). Periodico che era edito per i Connazionali nel Regno Unito. Ho fatto parte della Redazione dall’Italia di quel periodico dal 1966; quando mi è stata proposta la Rubrica “Punti di Vista”. Ho collaborato con “La Voce” per quarantacinque anni (1966/2011). Negli ultimi anni, ne sono stato anche il Direttore Responsabile. Dal 2012, il giornale, cartaceo e on-line, ha finito la pubblicazione. Tuttavia il mio è stato un periodo di collaborazione lungo, vissuto in sintonia con i Padri Scalabriniani (Editori) e i Collaboratori in loco. Ora, a ottant’anni, ho gradito ricevere, tramite il “web giornale”, note che mi hanno fatto rivivere “quei tempi” lontani e, forse, anche utili. Giorgio Brignola

 

Lettura. Il nostro collaboratore Giuseppe Tizza segnala questa novella da lui letta https://www.pirandelloweb.com/zia-michelina-audiolibro-5/

 

Ponte sullo Stretto. Dai 3.300 metri della campata sospesa ai quasi 400 metri dell'altezza delle torri sulle due sponde. Il progetto dello Stretto di Messina prevede una 'vita utile' della struttura di 200 anni. Sarà aperto al traffico 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno. Le opere stradali e ferroviarie comprendono 40 km di raccordi viari e ferroviari (circa l'80% sviluppati in galleria) che collegheranno, dal lato Calabria, l'autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione ferroviaria di Messina.

 

Portale per gli italiani all’estero. La Commissione Esteri della Camera ha ripreso l’esame della proposta di legge per l’istituzione del Portale unico telematico per gli italiani all’estero, a prima firma della deputata della circoscrizione Estero-ripartizione Europa Federica Onori. L’on. Onori ha riassunto brevemente i contenuti della proposta di legge, rilevando che essa si rivolge, in particolare, agli italiani che intendono trasferire la loro residenza all’estero e a coloro che risultano già residenti all’estero, nonché ai connazionali rimpatriati.

 

In Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Interno, realizzato con il Ministero degli Esteri e con il Ministero della Giustizia, che individua il numero degli italiani all’estero al 31 dicembre 2023. I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti, all’ultimo giorno dello scorso anno, nell’elenco aggiornato previsto dall’art. 5 della legge n. 459/2001, sono così ripartiti: Europa: 3.329.920; America Meridionale: 1.956.648; America Settentrionale e Centrale: 531.434; Africa, Asia, Oceania e Antartide: 316.098. Il numero complessivo dei nostri connazionali è dunque 6.134.100.

 

Cosmo italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha realizzato un podcast sul sempre maggior numero di medici italiani che si trasferiscono in Germania per specializzarsi e per lavorare, attratti da stipendi decisamente più alti e da condizioni di lavoro, in genere, migliori. Nel podcast raccontiamo i numeri e le cause di questo fenomeno e riportiamo le testimonianze di due giovani medici siciliani trasferitisi in Nordreno-Vestfalia. Ecco il link

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/perche-medici-italiani-vengono-in-germania-100.html

 

Il podcast Cosmo italiano ha dedicato una puntata al Kindergeld, gli assegni familiari in Germania, per approfondire questo ed altri aiuti statali alle famiglie. Nella puntata, oltre alle informazioni fondamentali su Kindergeld, Kinderzuschlag e Kinderfreibetrag, diamo spazio anche alla storia di una famiglia che vive fra Italia e Germania e ad altri casi particolari. A questo si aggiungono i consigli di un operatore di patronato e di Luciana Mella. Ecco il link al podcast:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/kindergeld-e-altri-sussidi-per-i-figli-germania-100.html  

 

Italia Viva EU. Si è svolta in modalità online, l’Assemblea di Italia Viva Europa dal titolo “Elezioni Europee 2024: il ruolo degli Italiani in Europa”, presieduta dal Presidente di Italia Viva Europa Niccolò Querci con ospiti l’Eurodeputato Nicola Danti (Renew Europe / Italia Viva) e il Presidente di Italia Viva Mondo, Massimo Ungaro. Si è discusso delle iniziative da intraprendere nei territori a sostegno della campagna elettorale di Italia Viva e dei partiti fratelli della famiglia di Renew Europe.

 

Nuovo assistente virtuale (“chatbot”) del sito web della Farnesina e dei siti delle Ambasciate e dei Consolati italiani all’estero. L’assistente virtuale offre un’interazione immediata tra l’Amministrazione e il pubblico. Attraverso una serie di domande e risposte basate sui tipici sistemi di messaggistica, guida l’utenza verso il raggiungimento dell’informazione desiderata, coprendo una vasta gamma di quesiti – prevalentemente in materia di assistenza consolare e visti – frequentemente rivolti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico e alle Sedi all’estero.

 

Sul Messaggero S. Antonio per l’estero di febbraio informa un comunicato stampa: Con “Berlino crocevia dell'arte” Andrea D'Addio ci porta in Germania a conoscere Luisa Catucci, romana, che nel 2017 ha aperto uno spazio con il suo nome (con l’aggiunta di Gallery) a Neukölln, uno dei quartieri più multietnici e ricchi di sfide sociali ed economiche di tutta la capitale tedesca. Una galleria e una gallerista d’arte italiana che i tedeschi ci invidiano.

 

Cosmo italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha realizzato un podcast sulla nuova legge di cittadinanza approvata nei giorni scorsi dal Bundestag. In futuro sarà più semplice e veloce ottenere il passaporto tedesco, senza per altro dover rinunciare a quello d’origine. Nel podcast approfondiamo anche come questa riforma, voluta dal governo semaforo, punti ad attirare forza lavoro specializzata dall’estero in Germania. Ecco il link al podcast:

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/cittadinanza-tedesca-piu-facile-veloce-100.html

 

Addio e grazie. “Desidero ringraziare i Lettori del mensile "Corriere d'Italia" per il saluto di commiato correlato alla conclusione del mio servizio (Rubrica Sociale) terminato nel dicembre 2023. Ho iniziato la mia collaborazione nel novembre del 1977 novembre, al tempo dell'E.P.I. Col dicembre del 2023, dopo 46 anni di volontariato pubblicistico, il mio ruolo è terminato. Giorgio Brignola” w1pdv@iol.it

 

COSMO italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha realizzato un podcast sulle nuove regole relative all’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) introdotte dalla nuova Legge di Bilancio. Con l’aiuto del presidente del Com.It.Es di Dortmund, Gioacchino Di Vita, abbiamo parlato anche delle sanzioni previste a partire da quest’anno per chi non si iscrive all’A.I.R.E. pur risiedendo all’estero e abbiamo cercato di rispondere alle molte domande in merito dei nostri ascoltatori. Ecco il link al podcast

https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/aire-spid-germania-100.html

 

Diritto di asilo – La Commissione nazionale per il diritto di asilo ha realizzato con la collaborazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dall’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) un vademecum dedicato agli interpreti impegnati nel procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale.

 

Il documentario "Ent Friul tal Mont: une Patrie cence confins", in lingua friulana, entra nella programmazione di Rai Play. Sarà infatti possibile prendere visione del film di Antonia Pillosio, prodotto da Rai FVG, che racconta la storia dei primi 70 anni dell'Ente Friulani nel Mondo. Il documentario intreccia passato e futuro dell'Ente con alcuni materiali storici inediti e le testimonianze di personaggi di spessore come Bruno Pizzul e Dino Zoff. Per la visione è sufficiente registrarsi a Rai Play e andare a questo link dove, nella stessa sezione, si troveranno altri interessanti documentari in lingua friulana.

 

Nel 2023 sono state circa 329mila le persone che hanno presentato domanda d’asilo in Germania. Si tratta di una crescita di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. Lo dichiara l’Ufficio federale tedesco per le Migrazioni e i Rifugiati, come riporta Dpa. Includendo le domande successive, il valore sale a oltre 350mila domande. L’Ufficio ha elaborato lo scorso anno più di 260mila procedure di asilo. Circa la metà delle richieste hanno ottenuto lo status di protezione. Quasi 62mila domande sono state respinte.

 

Genova. “Abbiamo inaugurato l'11 maggio 2022, 600 giorni dedicati interamente al racconto dell'emigrazione del nostro paese verso l'estero”. Così il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana saluta il nuovo anno dalla Commenda di Genova. “Oltre 50 realtà tra musei, archivi, associazioni e istituzioni che si occupano di migrazioni hanno lavorato con noi permettendoci di ricostruire il mosaico di questo complesso mondo”, evidenzia il Mei, che nel 2023 ha ospitato “oltre 30 eventi culturali e 5 mostre di approfondimento”.

 

Marche. Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale delle Marche una proposta di legge a prima firma del consigliere Marco Ausili (FdI) per agevolare il rientro di giovani marchigiani residenti all’estero. La legge “punta a coinvolgere i giovani marchigiani attualmente residenti all’estero nella vita del nostro territorio, informandoli sulle opportunità sociali ed economiche qui presenti, sostenendo per loro percorsi postuniversitari da svolgere nelle Marche, e creando occasioni per impiegare nella loro regione d’origine quell’importante bagaglio formativo ed esperienziale che portano con sé”, spiega Ausili 

 

-Il Canto lirico italiano è Patrimonio dell’Umanità. Lo ha deciso l’Unesco, che lo ha proclamato per acclamazione in occasione della riunione dei Paesi membri del Comitato in Botswana. “Dopo un lungo e articolato lavoro, una grande eccellenza della nostra nazione ottiene un altro riconoscimento dall’Unesco entrando a far parte del patrimonio immateriale. Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano in tutto il pianeta”. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

 

-Italia e Svizzera hanno siglato a livello tecnico un Protocollo di modifica dell’Accordo frontalieri tra i due Paesi del 23 dicembre 2020 finalizzato a disciplinare il trattamento del telelavoro. Il testo dell’Accordo dovrà essere sottoscritto dai due Paesi entro il 31 maggio 2024, ma la disciplina si applicherà già dal 1° gennaio 2024 sulla base di un accordo amichevole transitorio.

 

-“Fare impresa a Berlino?”: ci sono riuscite tante persone italiane, non solo nella gastronomia. Quali siano le loro storie, il Comites Berlino e Brandeburgo – in collaborazione con Berlino Magazine – ha deciso di raccontarle con una serie di brevi video-reels pubblicati su Instagram, TikTok e Facebook. Il primo appuntamento si è tenuto nei giorni scorsi e ne seguiranno altri due: al ritmo di una volta a settimana, i racconti personali si intrecceranno con consigli pratici dedicati a chi imprenditrice o imprenditore ancora non lo è.

 

-Il Comites di Francoforte ha ripreso il servizio “AlfaDigital”, programma nato per dare aiuto a quanti non riescono a prendere un appuntamento con il Consolato, oppure che non riescono a fare l'iscrizione all'Aire. Il servizio sarà attivo il lunedì e il martedì dalle 17.00 alle 19.00, - previo appuntamento – mentre l’assistenza telefonica è garantita giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00. “Il Comites di Francoforte sul Meno – sottolinea il Presidente Carmelo Manoti – è sempre pronto e al servizio di chi ha bisogno, per aiutare nel limite delle nostre possibilità”.

 

-COSMO italiano (ex Radio Colonia), la redazione italiana del WDR, ha realizzato un podcast sulla ricerca del lavoro in Germania, indirizzato a chi è arrivato da poco (o che intende trasferirsi) e che ancora non conosce bene il modello tedesco. Come funzionano richiesta e offerta di lavoro in Germania? A chi ci si deve rivolgere se non si ha ancora un contratto di lavoro? Cosa sono i Jobcenter e la Bundesagentur für Arbeit? A queste e altre domande si risponde, anche con l’aiuto del patronato Ital-Uil. Ecco il link al podcast: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/programm/sendungen/radio-colonia/il-tema/cercare-e-trovare-lavoro-germania-100.html

 

-Belluno. “Scatti dal mondo. L'emigrazione bellunese raccontata per immagini” è la nuova pubblicazione dell'Associazione Bellunesi nel Mondo, un viaggio nei cinque continenti accompagnati dalle fotografie che mostrano come i bellunesi siano davvero arrivati in ogni parte del pianeta. 152 pagine e cinque capitoli per una traiettoria tra America, Europa, Africa, Asia e Oceania. Chiude il volume una sezione con le cartoline del mondo: brevi missive con cui gli emigranti mandavano alla casa delle origini un po' della casa di destinazione. In ogni capitolo, focus su temi specifici che hanno segnato la storia dell'emigrazione bellunese.  

 

-Rapporto Italiani nel Mondo. È stata presentata mercoledì 8 novembre a Roma  la XVIII edizione del “Rapporto Italiani nel mondo”, della Fondazione Migrantes. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica, attraverso indagini quali-quantitative.

 

-È stato pubblicato presso Villa Vigoni Editore | Verlag il volume “E la nave va… Italy and Germany in turbulent times” a cura di Ton Notermans (Tallin University of Technology), Simona Piattoni (Università degli Studi di Trento), Luca Verzichelli (Università degli Studi di Siena) e Claudius Wagemann (Goethe Universität Frankfurt am Main). Le crisi del decennio 2011-2022 hanno amplificato le divergenze tra i risultati economici di Italia e Germania creando tensioni nelle loro relazioni a livello europeo. Villa Vigoni Editore è la casa editrice di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo con sede a Loveno di Menaggio sul Lago di Como.

 

-Grazie. Ringrazio i Lettori del Webgiornale per gli auguri correlati ai miei 22 anni di continuativa collaborazione con questa testata on-line. Confermo, poi, che il mio contributo stampa per i Connazinali in Germania, tra le colonne del periodico"Corriere d'Italia" è iniziato nel gennaio 1977. Giorgio Brignola e-mail: w1pdv@iol.it

 

-Berlino. “Il Governo italiano insieme a Germania e Francia vuole rafforzare la politica industriale europea per promuovere i nostri comparti produttivi, aumentando crescita e occupazione”. Lo ha detto il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani che a Berlino è intervenuto al V Forum Trilaterale tra Confindustria, Bundesverband der Deutschen Industrie (BDI) e Mouvement des Entreprises de France (MEDEF).

 

-A Roma è stato presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2023. L'evento è stato trasmesso in streaming sul canale YouTube di IDOS. Programmi e altre informazioni a breve sul nostro sito www.dossierimmigrazione.it. A ciascun partecipante è stata distribuita gratuitamente una copia del Dossier e durante tutta la durata del convegno è stato possibile scaricare gratuitamente il pdf del rapporto dal sito www.dossierimmigrazione.it.

 

-Berlino. Creare uno spazio in cui “unire l'amore della lettura a quello del proprio Paese d'origine”. Con questo obiettivo il Comites ha lanciato il progetto "L'angolo della lettura", un'iniziativa che consiste nella donazione e nella raccolta di testi in lingua italiana, per permettere agli italiani che attualmente vivono a Berlino di potersi ritagliare un angolo che li faccia sentire ancora vicini alla propria cultura. Per quanti hanno libri inutilizzati, è l'occasione per dare loro una seconda vita. Per prendere parte al progetto con una donazione di libri basta contattare il Comites all'indirizzo mail info@comites-berlin.de  e tirocinanti@comites-berlin.de.

 

-Grazie. “Con la ripresa della pubblicazione, ringrazio i Lettori del Webgiornale per i segnali d'apprezzamento che ho ricevuto anche durante il periodo ‘feriale’. Farò il possibile per continuare d'essere di una qualche utilità. Ancora grazie per la fiducia. G. Brignola”. w1pdv@iol.it  

 

-Basilicata. Approvati dalla II Commissione (Bilancio e Programmazione) del Consiglio regionale della Basilicata il programma annuale 2023 e il programma triennale 2023-2025 dei Lucani nel mondo. La copertura finanziaria per la realizzazione e l’attuazione del Programma annuale 2023 e triennale 2023-2025 è assicurata da risorse finanziarie complessive pari a 270.900 euro.

 

-Francoforte. “Nessuna obiezione” alla designazione di Piero Cipollone, il candidato proposto dall’Italia come nuovo membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), che prenderà il posto di Fabio Panetta.

Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Cipollone, in seguito al parere del Consiglio direttivo e a quello del Parlamento europeo, sarà nominato ufficialmente dal Consiglio europeo. Succederà con un mandato non rinnovabile della durata di otto anni a Fabio Panetta, dimessosi con effetto dal 31 ottobre 2023 per assumere la carica di Governatore della Banca d’Italia.

 

-Monaco di Baviera. rinascita flash 5.2023 è on line. può essere letto su

http://rinascita.de/wp-content/uploads/2023/09/rf_5_2023-web.pdf.  Tra gli articoli di questo numero: Fare la spesa di Sandra Cartacci; Estrema destra e nuovo fascismo di Norma Mattarei; Servizio pubblico di Massimo Dolce; La cultura della molestia di Michela Rossetti; Gefahren im Netz di Lucia Bauer-Ertl; Generazioni di Silvia Di Natale; Dauerregen. Quando la pioggia non finisce più di Silvia Di Natale

 

-Pugliesi. L’Associazione Internazionale Pugliesi nel Mondo, dovendo organizzare eventi e iniziative varie anche a carattere internazionale, è alla ricerca della collaborazione di una Agenzia specializzata nel settore, disponibile nel contattare aziende e imprese di qualsiasi settore, interessate a promuovere il proprio brand e/o loro prodotti e disponibili a sponsorizzare una o più iniziative e che si svolgeranno nei prossimi mesi. Per maggiori informazioni: presidente@puglianelmondo.com.

 

-Villa Vigoni. Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni propone un nuovo progetto politico interculturale, volto a promuovere la partecipazione giovanile alle elezioni europee.Tramite il bando “German-Italian Young Voices active in the electoral campaign for the European Parliament” Villa Vigoni cerca giovani tra i 18 e i 30 anni dall’Italia e dalla Germania per sviluppare una campagna per le elezioni europee del 2024, con lo scopo di sensibilizzare un pubblico giovane sulle attività e le responsabilità dell’Unione europea. Maggiori informazioni al link https://www.villavigoni.eu/young-voices-bando-aperto/

 

-Un successo storico quello della Germania che, nella finalissima del Mondiale alla all of Asia Arena di Manila, batte la Serbia (83-77) e si laurea campione del mondo per la prima volta nella sua storia (i tedeschi non erano mai andati oltre la medaglia di bronzo vinta nel 2002). Un torneo perfetto per la squadra di coach Gordon Herbert, che durante il proprio cammino ha battuto anche Slovenia e, soprattutto, gli Stati Uniti in semifinale.

 

-A Colonia il Console Luis Cavalieri ha consegnato i premi relativi al concorso “Bravo! Bravissimo!” agli studenti residenti nel Nordreno-Vestfalia che hanno vinto – per l’edizione 21/22 – il premio scolastico dedicato agli studenti italiani in Germania. Ad essere premiati sono stati Romano Levi Dünnebier del Liceo Mari-Curie-Gymnasium di Düsseldorf per la categoria “Liceo dalla classe 11a” e Leonard Wilhelm Holtrop del Liceo Leibniz-Montessori-Gymnasium di Düsseldorf per la categoria “Liceo fino alla 10a classe”.

 

-Il ponte. “Gentile signor Gentiloni, questo ponte galleggiante sarebbe il posto più sicuro per Messina in qualsiasi situazione rischiosa. Potrebbe essere realizzato in breve tempo e si ripagherebbe con la vendita degli appartamenti. Sarebbe come minimo opportuno che se ne parli. Distinti saluti. Giuseppe Tizza, Whatsapp 0039 375 620 2511. https://it.mortemor.com/index.php/progetti/ponte-galleggiante-abitato/ponte-galleggiante-sullo-stretto-di-messina/ 

 

-Lettori Italiani nel Mondo. Il Centro per il libro e la lettura e la Farnesina hanno presentato in streaming al pubblico del Salone Internazionale del Libro la nuova Associazione dei Lettori Italiani nel Mondo. Attualmente presenti in ben 64 Paesi, i 132 lettori del Ministero degli Esteri sono docenti di ruolo della scuola italiana che la Farnesina seleziona e invia nelle università straniere per insegnare lingua e cultura italiana. I lettori sono dunque fondamentali e preziosi punti di raccordo tra gli studenti stranieri e la cultura italiana.

 

-Berlino. “Tra Italia e Germania solide relazioni bilaterali che in questo complesso momento è fondamentale rafforzare. Condivisa volontà di collaborazione nelle attività addestrative tra Forze Armate”. Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita in Germania, nel corso dell’incontro con il Ministro della Difesa della Repubblica federale tedesca, Boris Pistorius.

 

-È online il numero #163 del magazine online di We the Italians. Il magazine parla di: Italian land and nature, cuisine, sport, books, dual citizenship, lifestyle and fashion, flavors, cinema, luxury, small towns, culture and history, education, design. Le Regioni protagoniste sono Trentino Alto Adige, Campania, Sicilia, Lombardia, Veneto, Marche, Lazio, Emilia Romagna, Sardegna, Abruzzo e Umbria. Pubblicate le interviste ad Antonio Marzo e quella con Gianni Profita.

 

-Tajani. “Ho confermato il mio impegno per rendere più efficienti i servizi a connazionali ed imprese, migliorare la rete consolare”. Lo ha scritto su Twitter il Ministro degli Esteri Antonio Tajani al termine della riunione questa mattina alla Farnesina con i parlamentari eletti nella circoscrizione Estero. “Gli italiani nel mondo sono una risorsa, protagonisti di diplomazia della crescita e culturale”, ha sottolineato ancora il Ministro.

 

-“Schermi”. È stato pubblicato il numero 12 della rivista dell’Università degli Studi di Milano “Schermi” a cura di Morena La Barba e Mattia Lento. Questo numero è dedicato ai pubblici cinematografici dell’emigrazione italiana nel mondo e presenta approfondimenti in italiano e in inglese dedicati ai contesti svizzero, francese, australiano e statunitense. Tutto il numero è disponibile gratuitamente su https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/issue/view/1968 

 

-Grazie. Il corrispondente dall’Italia del Webgiornale Giorgio Brignola ringrazia i lettori che hanno ricordato i suoi 20 di collaborazione alla testata. Giorgio è presente in ogni numero della nostra pubblicazione online con diversi contributi, una fedeltà di cui siamo vivamente riconoscenti. (ndr)

 

-Visita. Il presidente della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes, l’arcivescovo mons. Gian Carlo Perego e il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo hanno visitato all’inizio di maggio le comunità italiane e le Missioni presenti nel Paese. Attualmente in Francia vivono 475mila persone con passaporto italiano, terzo paese in Europa per presenza di nostri connazionali dopo Germania e Svizzera. Nel Paese anche oltre 16mila studenti italiani soprattutto impegnati con i progetti Erasmus.

 

-Egregi signori, la lettura ad alta voce è la chiave di volta della nostra cultura. 

Purtroppo del mondo italico questa capacità viene trascurata sempre di più. 

Qui alcuni esempi di lettura che possono essere da esempio. 

https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/

https://t.me/+g_HKqxXtt_hlMDU0,  Cordiali saluti. Giuseppe Tizza

 

-Alla Camera Simone Billi (Estero-ripartizione Europa) ha segnalato il difficile momento degli organi di rappresentanza per gli italiani all’estero, i 118 Comites e il CGIE, per la riduzione dei fondi destinati al loro funzionamento. Ha sollecitato il Governo a porre rimedio a questa situazione, facendo presente che “i pochi fondi messi di solito a loro disposizione sono stati tagliati di quasi la metà”. Il capitolo di spesa per i Comites è passato da 2.248.138 euro a 1.248.138 euro, mentre il capitolo per i CGIE è passato da 1.107.500 euro a 607.500 euro.

 

-Assocamerestero e la Camera di Commercio delle Marche hanno ospitato dal 16 al 20 giugno a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) la “32^ Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero” e il “Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’estero”. Presenti le 84 Camere di Commercio Italiane all’estero operanti in 61 Paesi.

 

-Bari. L’Associazione Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, in occasione della manifestazione del 16 dicembre a Canosa di Puglia, nel Teatro Lembo, ha necessità di costituire un Ufficio Stampa. Gli interessati dovranno comunicare una loro eventuale disponibilità, insieme ad un proprio contatto telefonico e un Cv al seguente indirizzo: segreteria@puglianelmondo.com. L’Associazione non terrà in considerazione quelli già pervenuti per le scorse edizioni e quindi è necessario inviare nuovamente quanto richiesto, se interessati.  

 

-La Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” si è svolta a Grado dal 28 al 31 agosto, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal SIMI (Scalabrini International Migration Institute) e dalla Fondazione Migrantes. Ha analizzato vari intrecci focalizzandosi sul rapporto tra conflitti e mobilità forzata; sui confini – quelli fisici, fatti dai muri di cemento e di filo spinato che si stanno moltiplicando perfino all’interno dell’Europ, e quelli invisibili, eretti attraverso la distinzione tra chi ha e chi non ha diritto a essere accolto e protetto -; sulle pratiche di accoglienza e sui bisogni delle vittime delle guerre e degli esodi forzati.

 

-Espatri. Cosa spinge i giovani italiani a lasciare il Bel Paese? È stata una scelta per loro vincente? È irreversibile? Quali condizioni potrebbero indurli a ritornare? Per rispondere a queste domande la Fondazione Nord Est ha realizzato un'indagine demoscopica tra i giovani expat italiani. Il questionario dell'indagine è rivolto alle persone di 18-34 anni di età, riguarda le motivazioni originarie, le caratteristiche formative e le esperienze lavorative di chi è all'estero, ma anche il grado di realizzazione delle loro aspettative nell'esperienza che hanno accumulato.

 

-Lettera ai siciliani. “Caro Siciliano, la nostra Isola ha una popolazione che supera quella di molti stati come la Norvegia, la Danimarca, la Finlandia, la Croazia, l’Irlanda, il Libano e supererebbe stati come la Svizzera, la Svezia, l’Austria se si contassero anche i tanti Siciliani che vivono fuori dall’Isola. A differenza di tutti questi stati la Sicilia conta poco o nulla a livello internazionale, tranne che per avere dato i natali alla mafia, e la situazione economica e sociale è molto pessima.

Ti sei mai chiesto perché e che cosa puoi fare Tu perché la situazione migliori per te e per i tuoi figli che ancora oggi sono costretti ad emigrare come si fa in Sicilia da quando ci venne a liberare Garibaldi dai soldi? Giuseppe Tizza gtizza@gmail.com Whatsapp +39 375 620 2511”. Che propone anche di pubblicare il sito che contiene tutte le opere di Pirandello www.pirandellloweb.com

 

-“Una scuola italiana a…”: al via la campagna di comunicazione della Farnesina dedicata alle Scuole italiane nel mondo. È un viaggio tra le Scuole statali e paritarie italiane all’estero, raccontate in prima persona da alunni, docenti, dirigenti scolastici e coordinatori didattici. Si parte con la Scuola Infanzia Atene, una scuola paritaria che offre ai propri alunni un’immersione nella lingua e nella cultura italiana fin dalla più tenera età. La campagna proseguirà con i video delle altre istituzioni scolastiche che fanno parte del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo.  Playlist su https://www.youtube.com/playlist  e su “italiana” https://italiana.esteri.it/italiana/categoria/lingua/

 

-A Saarbrücken si è svolto un incontro del presidente del Com.It.Es. Saar Patrizio Maci presso il Ministero della Salute, Affari sociali e Integrazione della regione tedesca. Maci ha avuto modo di parlare con il ministro Magnus Jung, il quale si è informato della vita sociale degli italiani residenti in Saarland, del settore gastronomico e gelatiero. Jung si è anche interessato alle associazioni italiane ricreative, culturali e sportive presenti sul territorio e a quanto organizzano. Il ministro Jung ha comunicato che a partire da quest’anno il 2 giugno isserà la bandiera italiana al Ministero nel segno dell’amicizia italo-tedesca.

 

-La nuova edizione multimediale del Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana (DOP) è stata presentata il 7 marzo dalla Rai in occasione di un convegno organizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei e con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri. La prima edizione del DOP risale al 1969 e, da ormai quindici anni, la Rai ne produce anche una digitale aggiornata. La nuova versione multimediale del DOP è liberamente consultabile al link https://www.dizionario.rai.it/

 

- Lettera. “Egregio signor ministro Valditara, se non si trova uno che legge meglio di me, il mio merito andrebbe riconosciuto, non tanto perché io ci tenga, bensì affinché la mia lettura sia da esempio per chi vuole imparare.

https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/

Cordiali saluti Giuseppe Tizza”.

 

-Colonia. Sono Marcone Roberta, abito a Berlino da tre anni dove gestisco la sede dell’antica pizzeria di Michele a Berlino. Sono stata incaricata per l’apertura della nuova sede dello stesso franchising a Colonia.

 

-Al ministro Valditara. “Egregio signor ministro Valditara, non sarò sicuramente l‘unico insegnante in pensione che potrebbe svolgere un ruolo importante nel sistema scolastico se mi venisse data la possibilità. Ciò che vale per diverse funzioni, per cui l’età anagrafica non è di impedimento, bensì conta solamente il merito, dovrebbe valere per semplici cittadini. La ringrazio in anticipo per una breve risposta come la prima volta che Le ho scritto”, Giuseppe Tizza

 

-La Volkswagen richiama oltre 270mila veicoli a causa del rischio per la sicurezza nei loro airbag. Il richiamo riguarda una nuova tranche di modelli in cui è installata la tecnologia del produttore giapponese Takata. L'autorità ha addotto come motivo "guasti nel generatore di gas degli airbag frontali". Ciò, spiega la casa automobilistica tedesca, potrebbe portare a un "dispiegamento incontrollato e rilascio di frammenti di metallo che potrebbero ferire gli occupanti".

 

- Giuseppe Tizza scrive al ministro Salvini: “Egregio signor ministro Salvini, il ponte galleggiante si può realizzare in breve tempo, si può finanziare con la vendita delle abitazioni e diventa il posto più sicuro detta zona. Cordiali saluti”. 

http://it.mortemor.com/index.php/progetti/ponte-galleggiante-abitato/ponte-galleggiante-sullo-stretto-di-messina/

 

-Primarie PD. Ci sono anche 8.973 italiani all’estero tra quanti hanno partecipato alle primarie del Pd che hanno incoronato Elly Schlein nuova segretaria di partito.

Con 5.010 voti, pari al 56,03%, anche all’estero Schlein ha battuto Stefano Bonaccini, che ha ottenuto, invece, 3.931 voti (43,97%). Degli 8.973 voti “esteri” quelli validi sono stati 8.941, 19 le schede nulle, 13 le bianche.

 

-Vincere. Da Tizza Giuseppe: “Capire e mandare in campo le persone che valgono di più è l’unico modo per vincere. E non solo al pallone!” https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/

https://www.linkiesta.it/2018/12/il-padre-di-gesu-si-chiamava-pantera-ed-era-un-soldato-romano/amp/

 

-16 mila studenti provenienti dai cinque continenti, 22 comunità accademiche dislocate in vari quartieri della Capitale, 2 mila insegnanti, 3 mila titoli conseguiti nello scorso anno accademico, 600 impiegati, 15 tra Congregazioni, Ordini religiosi e altre Istituzioni della Chiesa affidatarie. Sono alcuni dei principali numeri del Rapporto 2022 delle Università e Istituzioni Pontificie presenti a Roma, presentato recentemente presso la Sala Marconi in Vaticano. 

 

-Il Consolato a Friburgo ha istituito una “corsia preferenziale” per i più anziani. Da poco è attiva la “Seniorensprechstunde”: tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 10.00 gli iscritti AIRE con più di 70 anni potranno rinnovare, senza appuntamento, il passaporto e la Carta d’identità in Consolato. Il servizio è riservato solo agli iscritti AIRE della circoscrizione consolare di Friburgo. 

 

-“La Germania ha depositato lo strumento di ratifica del Protocollo per l’applicazione provvisoria del Tribunale Unificato dei Brevetti con il Consiglio dell’Unione Europea, divenendo il 17imo Stato a ratificare e permettendone quindi la partenza ufficiale il 1° giugno 2023. Adesso si tratta di spingere per definire lo spostamento della sede di Londra a Milano.

 

-Ciao, ich bin Paola Bergamaschi, die Leiterin der internationalen Sprachschule Sprachcaffe München. Wir suchen für unser Büro in Schwabing ab sofort eine organisationsstarke, fröhliche, computeraffine, kundenfreundliche, deutsch und englisch sprachige Assistentin (m/w/d) für eine Halbtagsstelle. Wir bieten ein junges und freundliches Umfeld, adäquate Bezahlung, Aufstiegschancen und internationales Flair. Alles weitere erzählen wir gerne in einem persönlichen Gespräch im Büro oder Zoom Meeting. Bitte melden Sie sich. Telefon: 08928702421/ Handy/WhatsApp: 01714041587. E-Mail: Info.Munich@Sprachcaffe.com. www.sprachcaffe-muenchen.com. 

 

-Per favorire il rientro dei “cervelli” in Italia, e quindi per l’università, si introduce un esonero contributivo a favore delle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo e che assumono personale in possesso del titolo di dottore di ricerca. Lo prevede il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto.

 

-Gli italiani nel mondo. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul numero dei cittadini italiani all’estero. Al 31 dicembre 2022 gli italiani residenti all’estero erano 5.933.418, 127.350 in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte di loro risiede in Europa: 3.249.811 nell’elenco aggiornato, 59.906 in più rispetto ai dati dello scorso anno; segue l’America meridionale, con 1.859.354, con 55.063 persone in più; al terzo posto l’America settentrionale e centrale, con 515.170 residenti e un incremento di 9.603 connazionali; chiude l’Africa, Asia, Oceania e Antartide con 309.083, con 2.778 presenze in più.

 

-Sinodo. Unter https://prague.synod2023.org/ sind schon jetzt das geplante Programm der Versammlung und ein Erklärvideo über den weltweiten Synodalen Prozess abrufbar. Ebenfalls seit Montag sind die offizielle Facebook-Seite und der Instagram-Kanal von CCEE aktiv. Sie lauten https://www.facebook.com/CCEEofficial  https://www.instagram.com/mediaccee/

 

-Kath. Kirche. Zahlen rund um die katholische Kirche in Deutschland sind seit 1908 auch im Kirchlichen Handbuch zu finden. Jetzt wurde die Reihe um die Statistiken aus den Jahren 2016 bis 2020 (Band XLII) ergänzt. Das Handbuch informiert über die katholische Kirche in Deutschland, die Zahl der Mitglieder sowie deren Verteilung auf die Diözesen. Zusätzlich enthält es Informationen zum europäischen und weltkirchlichen Kontext, zu geistlichen Berufen und kirchlichen Diensten sowie weitere ausgewählte Daten. www.dbk.de

 

-Colonia. Il Comites ha attivato il servizio “Appuntamento online”, che offre assistenza per prenotare gli appuntamenti online sul rilascio del passaporto e della carta d'identità elettronica (CIE) ai cittadini italiani iscritti all'AIRE che non hanno dimestichezza con l'utilizzo degli strumenti informatici. Il servizio si svolge telefonicamente nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00; contatti: tel. 0152 01 36 12 11 (attivo solo nei giorni e orari indicati). Per info anche l’e-mail: prenotafacile@comitescolonia.de.    

 

-L’associazione dei Bellunesi nel mondo segnala l’apprensione dei gelatieri bellunesi emigrati in Germania per il gravissimo terremoto che si è verificato in Turchia e Siria. In Germania infatti è presente una grande comunità di turchi e molti di questi lavorano in diverse gelaterie fondate e gestite da emigranti bellunesi. Un messaggio è arrivato dal presidente della Famiglia Bellunese del Nord Reno Westfalia

 

-Berlino. Collaborare a beneficio degli italiani residenti nella circoscrizione consolare di Berlino. Con questo spirito, il Presidente del Comites Federico Quadrelli ha incontrato Francesca Russo, Co-Presidente del Migrantenbeirat di Lipsia.  “La comunità italiana della circoscrizione consolare di Berlino si trova sparsa su un territorio molto vasto che comprende Berlino, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandenburgo e Turingia. Questa comunità non è omogenea al suo interno e presenta necessità differenziate. Con questo primo incontro vogliamo dare inizio a una cooperazione che possa creare maggiori opportunità di integrazione e crescita”.

 

-Farnesina. Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI.

 

-Al ministro Valditara: “Ho 73 anni, ma penso di potere dare ancora parecchio alla società. Alla mia prima mail ha risposto subito. Se c’è un riscontro, continuo a scriverLe, altrimenti non vorrei sentirmi dire prima o poi che sono di disturbo. Solo la meritocrazia può può meritare attenzione. Tutto il resto è perdita di tempo. Auguri per il Suo gravoso compito di farla diventare germogliare di nuovo in quegli ambiti dove addirittura viene vista addirittura come elemento di disturbo. Un cordiale saluto. Giuseppe Tizza, Düsseldorf, Whatsapp +39 375 620 2511”.

 

-Al via il bando del programma di “Conferenze di ricerca trilaterali” 2024-2026 promosso nell’ambito delle scienze umane e sociali da Villa Vigoni- Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, in collaborazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH). Obiettivo del programma è il confronto e la formazione di reti fra ricercatori operanti in Italia, Francia e Germania. Coloro che hanno conseguito un dottorato di ricerca da non più di 6 anni possono candidarsi in forma semplificata. La scadenza per la candidatura era il 30 aprile 2023. Tutta la documentazione è disponibile su: https://www.villavigoni.eu/conferenze-di-ricerca-trilaterali-2/

 

-Die EU-Kommission hat 2022 rund 26.000 EU-Bürger_innen zu Arbeitskräftemobilität befragt. 18 Prozent der Befragten können sich vorstellen, in Zukunft im Ausland zu arbeiten – fast genauso viele wie bei der vorigen Befragung 2009 (17 Prozent). Verändert haben sich die Beweggründe: Mehr Geld zu verdienen hat etwas an Bedeutung verloren (31 Prozent, -4 Prozentpunkte), „Gefallen an der Kultur oder Mentalität“, hat als Grund zugelegt (34 Prozent, +2 Prozentpunkte). https://bit.ly/3ZQoSxk

 

-Italien. Die extrem rechte Regierung in Italien hat per Dekret neue Regeln für private Seenotretter_innen im Mittelmeer verfügt. Diese müssen nach einer Rettungsaktion nun direkt einen vorgegebenen Hafen ansteuern und dürfen keinem weiteren Notruf folgen. Verboten ist, Gerettete auf ein anderes Schiff zu bringen. Schließlich sollen die Geretteten Asyl bei den Staaten beantragen, unter deren Flagge die NGO-Schiffe fahren. Bei Zuwiderhandlungen drohen Geldbußen bis zu 50.000 Euro. In einer gemeinsamen Erklärung kritisierten 18 NGOs die Neuregelung scharf. https://sos-humanity.org/presse/gemeinsame-erklaerung-ziviler-seenotrettungsorganisationen/ 

 

-Stoccarda. “Ho incontrato alcuni rappresentanti e alcune Istituzioni della Comunità italiana a Stoccarda, circoscrizione che conta 192.332 Italiani regolarmente iscritti all’AIRE. Ho illustrato i punti salienti della Legge di Bilancio e del ‘Piano Mattei’ per rendere l'Italia autonoma a livello energetico.  Riscontro sempre un grande interesse della Comunità Italiana in Germania verso la politica italiana”, ci dice l’on. Simone Billi (Lega estero).

 

-A Colonia il Console Generale Luis Cavalieri ha partecipato nei giorni scorsi alla cerimonia di passaggio di consegne tra l’Ammiraglio Matteo Bisceglia e il Generale Joachim Sucker, nuovo direttore di OCCAR (Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti), istituita il 12 novembre 1996 dai Ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia e Regno Unito: è un'organizzazione europea con sede a Bonn che gestisce programmi europei di cooperazione nel campo degli armamenti.

 

-Monaco di Baviera. A causa di serie divergenze di opinione, non mi occuperò più delle circolari di rinascita e.V. e di conseguenza, da questo momento in poi, non sarò più io a leggere, rispondere o inoltrare le mail. Il mio indirizzo privato resta come sempre sandra.cartacci@t-online.de.  Un caro saluto. Sandra Cartacci. info@rinascita.de, www.rinascita.de. Grazie Sandra per il lavoro svolto. ndr

 

-Al sito https://www.atuttascuola.it/la-lingua-italiana-e-la-piu-semplice-e-la-piu-adatta-per-la-mente-umana trovate l’articolo di Giuseppe Tizza che vi spiega il perché. E se vi convince, fateglielo sapere: pinotizza@gmail.com. 

 

-A Roma il Ministro Adolfo Urso ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca Viktor Elbling per un giro d’orizzonte sui temi di interesse bilaterale, comunitario e internazionale. Urso ed Elbling hanno condiviso la stessa analisi sulle questioni internazionali e globali e hanno riaffermato i forti legami. Al centro dell’incontro le risposte europee alle ultime misure di incentivi americane e sul piano bilaterale gli strumenti per rendere più efficace l’interconnessione e la co-produzione tra i due Paesi in vari campi

 

-PassaparolaMag, mensile cartaceo fondato in Lussemburgo da Paola Cairo e Maria Grazia Galati nel 2004, non andrà più in stampa dopo 18 anni di pubblicazioni. La Rivista italiana, diffusa anche in Francia e Germania, si sposta dalla carta al web. La copia di PP di dicembre 2022-gennaio 2023, è l’ultima. Non ci sono più le condizioni per continuare. L’informazione italiana `fatta attraverso il sito www.passaparola.info che è sempre stato complementare alla rivista.

 

-Gentile utente, ti ringraziamo ancora di essere uno dei 6 milioni di italiani che hanno scelto tivùsat per vedere la TV. Tivùsat cerca di migliorare sempre i propri servizi, per questo ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per aiutarci, rispondendo a poche semplici domande sulla tua scelta di accedere a tivùsat e su possibili offerte future. Una volta completato il questionario avrai la possibilità di scaricare la App del nuovo gioco interattivo di 'Ugo Il Camaleonte' per dispositivi iOS o ANDROID. Vai alle domande: https://it.surveymonkey.com/r/GMSS2KM

 

-L’Ambasciata a Berlino ha ospitato l’esibizione di Carlo Maria Parazzoli, primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accompagnato da Monaldo Braconi al pianoforte. Il programma della serata ha reso omaggio “alla grande tradizione musicale tedesca del XIX secolo e al fecondo dialogo tra artisti italiani e tedeschi”, così l’ambasciatore Armando Varricchio. L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è impegnata in una tournée europea fino al 4 febbraio, con una serie di appuntamenti in Germania

 

-In corso di stampa la nuova monografia di IDOS in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V dal titolo Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità. Presto la copertina e la data della presentazione ufficiale.  

 

-Corso di formazione alla Sinodalità: si è aperto il 17 gennaio alle ore 18.00 con gli interventi del Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo e di Mons. Piero Coda, Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale il Corso multilingue di Formazione alla Sinodalità promosso dall’Istituto Universitario Sophia-Centro Evangelii Gaudium. Per seguire i lavori e iscriversi https://www.focolaritalia.it/2022/10/18/corso-di-formazione-alla-sinodalita/. 

 

-Con il nuovo anno la Croazia è entrata nell’area Schengen e ha adottato l’Euro. “Festeggiamo l’inizio del 2023 dando il benvenuto alla Croazia nello spazio Schengen e nell’Eurozona. La casa europea è oggi più solida. Italia in prima linea per riaffermare l’Europa quale progetto di pace e prosperità”, ha twittato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

 

-Das Grab von Benedikt XVI. in den Grotten unter dem Petersdom kann besucht werden. Benedikt war nach dem Requiem in Sankt Peter beigesetzt worden. In seinem Grab lag vor seiner Seligsprechung Papst Johannes Paul II. Der erste deutsche Papst nach rund 480 Jahren war am 31. Dezember im Alter von 95 Jahren verstorben. Der Petersdom ist von Oktober bis März täglich von 07:00 bis 18:30 Uhr und von April bis September von 07:00 bis 19:00 Uhr geöffnet. 

 

-Francoforte. Il Consolato Generale rafforza l’impegno a servizio della comunità italiana. Nel 2022 ha raggiunto un primato nel numero di carte di identità elettroniche emesse: 10.996 (+51,8% rispetto al 2021); e in quello dei passaporti: 7.348 (+14,2% rispetto al 2021). Aumenti significativi sono stati registrati anche negli altri servizi consolari, ad esempio per le trascrizioni di matrimoni: 608 (+16,3% rispetto al 2021); per i trasferimenti anagrafici in altra circoscrizione consolare: 802 (+30% rispetto al 2021); per i cambi di indirizzo anagrafico: 6.717 (+10,9% rispetto al 2021); per l’emissione di visti: 480 (+2,5% rispetto al 2021).

 

-Dortmund: il Comites e il Consolato hanno lanciato un progetto integrato di assistenza alla prenotazione online di appuntamenti per il rilascio di carta d’identità elettronica e passaporto. Gli iscritti Aire potranno richiedere aiuto presso gli sportelli di assistenza alla prenotazione, secondo i giorni e le modalità indicati. Il Comites ha deciso di estendere gli orari dello Sportello di Dortmund, che ora sarà aperto il martedì e il mercoledì dalle 09:00 alle 17:00: Ostwall 17-21, 44135 Dortmund, c/o DGB Haus, 3° piano (locali Patronato Ital-Uil). Tel: +49 (0)177 9253535 - segreteria.comitesdortmund@gmail.com.  

 

-Caritas italiana ha avviato con Inps il Progetto “Inps per tutti”. Per spiegare nel dettaglio i termini dell’iniziativa, Caritas italiana ha pubblicato sul proprio sito del materiale insieme a delle Faq. Vi segnaliamo il link:

https://www.italiacaritas.it/2023/01/10/caritas-e-inps-insieme-in-inps-per-tutti/ 

https://www.italiacaritas.it/wp-content/uploads/2023/01/FAQ_Inps_per_tutti.pdf

Si tratta di materiale che può essere utilizzato liberamente.

 

-Detenuti all’estero. Il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli ha incontrato alla Farnesina la dott.ssa Katia Anedda, presidente dell’Associazione Onlus Prigionieri del Silenzio, che assiste i detenuti italiani nel mondo. “Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili, a fine 2021 erano circa duemila i nostri connazionali in detenzione all’estero, molti dei quali in attesa di giudizio, secondo l’associazione, però, il numero effettivo oggi è di gran lunga superiore”. Lontano dal Paese e dai familiari, i detenuti italiani all’estero devono spesso affrontare condizioni molto gravi. “Lavoreremo per assicurare assistenza adeguata a tutti coloro che ne hanno dato il consenso e sostegno ai loro familiari in Italia e all’estero”, dice Silli.

 

-ItalPlanet. È online il nuovo numero di Italplanet magazine, periodico dell’Italia nel mondo. “L’Italia è donna” si legge nella copertina dedicata alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di cui viene riportata la conferenza stampa di fine anno (e praticamente inizio mandato). Spazio anche al discorso del Presidente Mattarella e alla scomparsa di Benedetto XVI. Italplanet, rivolgendosi primariamente alle comunità d’affari che operano sui mercati esteri, dal 1999 contribuisce alla promozione dei diversi comparti del Made in Italy, allo scopo di favorire i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane, con la rete delle Camere all’estero.

 

-Traduzione. Esce in questi giorni il libro in lingua tedesca Metaphysik des Baumes (titolo originale: Metafisica dell’albero) dello scrittore, filosofo ed editore friulano Emanuele Franz. Il libro è un trattato sulla simbologia e mitologia degli alberi e del mondo vegetale, a partire dalla mitologia greca fino all’albero della vita della tradizione occidentale. La scelta di una traduzione in tedesco mira a valorizzare il territorio dell’alto Friuli, forte di una solida presenza di turismo austriaco, e si propone di evidenziare la grande ricchezza simbolica delle foreste del nostro territorio. Il libro, 13 euro prezzo di copertina, può essere reperito mediante il sito www.audaxeditrice.com

 

-Giuseppe Tizza segnala tanti testi di buona lettura. Qui ci sono testi e audio: al sito www.pirandelloweb.com. E si chiede: Chi legge meglio?

https://www.pirandelloweb.com/?s=Il+treno+ha+fischiato+audio+

 

-Mannheim. I connazionali residenti a Mannheim potranno richiedere il rilascio del passaporto e far rilevare i propri dati biometrici presso il Consolato Onorario, dietro appuntamento. Esso provvederà   a raccogliere la richiesta e la necessaria documentazione e a rilevare le impronte digitali. Il Consolato a Stoccarda sottolinea che è necessario essere iscritti all’AIRE quali residenti nel territorio del Consolato Onorario a Mannheim (distretti di Mannheim, Heidelberg e Rhein-Neckar) e che il Consolato Onorario non è competente per detta iscrizione.

 

-È dedicato agli “Italiani nel mondo” il nuovo album del cantautore abruzzese Roby Santini. “Un meraviglioso viaggio durato tre anni, attraverso la più bella musica del nostro paese, che si lega alle straordinarie storie di ‘Italiani nel mondo’, ha scritto su Facebook l’artista parlando dell’uscita del suo nuovo lavoro. “Un omaggio alla più bella musica italiana, reinterpretata a modo mio”, che si apre con l’inedito ‘La Nave Va’.  Dieci le canzoni contenute nel cd. Ogni brano è dedicato alla vita di un italiano nel mondo e fa da colonna sonora a un video che con le immagini del protagonista, racconta la sua storia di emigrazione: dalla Sicilia all’Australia, dalla Campania agli Stati Uniti, dall’Abruzzo al Canada.

 

-Dino Nardi si rivolge ai parlamentari eletti nella circoscrizione Estero affinché lo “sconto IMU del 62,5% o, addirittura, di uno sconto ancor maggiore sia riconosciuto anche in futuro ai titolari di una pensione italiana in convenzione internazionale se non addirittura ampliando l’area dei beneficiari”. Come i titolari di una pensione italiana in convenzione internazionale residenti all’estero ben ricorderanno lo sconto sull’IMU della loro abitazione in Italia con la legge di bilancio 2022 fu aumentato – sia pure relativamente al 2022 – dal 50 al 62,5%. Questo significa che in mancanza di una nuova norma per il 2023 lo sconto IMU, per i soggetti summenzionati, tornerà ad essere solo del 50%”.

 

-Ricercatori italiani in Germania. Sono più di 3.800 i ricercatori italiani nelle università tedesche, a cui si aggiungono 1.100 negli enti pubblici e circa 9mila studenti. Per metterli in contatto tra loro, e trasferire al sistema scientifico italiano le buone pratiche maturate Oltralpe, è nato il network “Sign”, dell’omonima associazione, che mira a mettere in rete tutti gli italiani che lavorano o hanno lavorato in Germania, con istituzioni o sponsor che possano supportarli con premi e borse di studio. Ne scrive Andrea D’Addio in “Scienziati in Sign(i)”.

 

-Il progetto "Softimprove" mira a promuovere l'occupabilità di persone occupate e disoccupate, nonché di aspiranti imprenditori ed esperti, per contrastare la crescente carenza di lavoratori qualificati. É necessario, infatti, formare i lavoratori qualificati per aumentarne il potenziale e le capacità. Un primo obiettivo del progetto è quindi quello di identificare quali siano le soft skills più importanti nell'odierno mondo del lavoro, ed i partner del progetto hanno deciso di determinarle con l'aiuto di un sondaggio. Il sondaggio si rivolge ad un ampio gruppo di destinatari e si può partecipare fino a metà gennaio.

 

-Intercomites. Il Comitato dei Presidenti dei Comites di Germania condanna fermamente il grave atto contro il primo consigliere dell’Ambasciata italiana ad Atene, Susanna Schlein. “Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Susanna Schlein negli anni in cui era di sede a Berlino – si legge in una nota – e apprezzare la sua grande professionalità, disponibilità e partecipazione. Non ci sono parole per descrivere atti come questi che vanno a mettere a rischio non solo un rappresentante del nostro Paese ma anche la sua intera famiglia. Le siamo vicini e le esprimiamo tutta la nostra solidarietà confidando che possa continuare il suo lavoro in serenità e con la forza che da sempre la contraddistingue”.

 

-Mit ihrem zweiten „Atlas der Migration” legt die Rosa-Luxemburg-Stiftung eine komplett neue Ausgabe mit zahlreichen aktuellen Texten und Themen vor. Neben Länderbeispielen und einem Schwerpunkt auf Arbeitsmigration und Pflege handelt die neue Publikation auch von den Auswirkungen des russischen Angriffskrieges gegen die Ukraine. Der gratis – auch als Klassensatz o.Ä. – bestellbare Atlas solle all diejenigen unterstützen, die sich für eine Gesellschaft der Vielen engagieren, so die RLS. Er wolle „den Blick auf Migration verändern und für Offenheit und Pragmatismus werben”.

 

-Il Messaggero di S. Antonio di dicembre è dedicato al Natale nei diversi paesi dove vivono gli italiani. Dalla Germania Andrea D’Addio in “Adorata famiglia” mette a confronto alcune diverse tradizioni natalizie, a partire dall’albero di Natale. In Italia si fa durante il ponte dell’Immacolata, in Germania il 24 dicembre e solo con candele vere. Lo racconta Andrea Scafidi, di Salina (Messina) che vive ad Amburgo con moglie tedesca e figli. Mentre Antonio Staiano, di Nizza di Sicilia ora a Berlino, racconta come sia cambiata l’atmosfera di festa dopo l’attentato al Mercatino di Natale nel 2016.

 

-Radio MIR nasce per favorire lo scambio di informazioni, fare conoscere le buone pratiche e le problematiche che le associazioni di italiani nel mondo vivono. Per fare da sprono ad una riflessione collettiva continua sui fenomeni migratori. Per condividere notizie internazionali su diritti, ambiente, movimenti sociali, provando a sprovincializzare il dibattito italiano su questi temi. Per non perdere nulla del nostro ricco palinsesto, per saper cosa accade agli Italiani in giro per il mondo, per rafforzare il senso di comunità, seguiteci anche su You Tube!

 

-München. Studio legale, prevalentemente attivo nell’ambito del diritto commerciale/societario tedesco-italiano, con sede a Schwabing, cerca giovane avvocato con buona conoscenza delle lingue tedesco e italiano. Per più dettagli si può contattare Elvira Vogt via mail kontakt@vogt-uebersetzungen.de  o al numero 0170 2878702.

 

-Monaco di Baviera. “I nuovi arrivi dall’Italia verso la Baviera portano ciascuno di noi al confronto con nuove forme di incontro e di accoglienza”. Così il Comites di Monaco di Baviera che, tramite la Commissione Newcomers e Integrazione, promuove un sondaggio il cui scopo “è la rilevazione di informazioni sui bisogni e sulle necessità della popolazione italiana residente nel territorio bavarese, al fine di realizzare e di promuovere iniziative mirate all’utenza”. Con questo sondaggio, da compilare in forma anonima, il Comites chiede di indicare quali sono le proprie necessità principali. Maggiori informazioni e formulario da compilare su  https://www.facebook.com/ComitesMonaco.

 

-Friburgo. Dopo quelli di Lörrach e Waldshut-Tiengen, il Comites ha inaugurato il suo terzo “Sportello del cittadino” a Friburgo, nella sede del Familienzentrum Klara (Büggenreuterstraße 12). Il servizio è gratuito e su appuntamento: si può chiedere assistenza per compilare pratiche, usare i servizi consolari e orientarsi sul sistema tedesco. Lo sportello è raggiungibile via mail (sportello.freiburg@outlook.com)  o per telefono (0157 37764716) durante gli orari di apertura: il martedì dalle 15.30 alle 18.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00.

 

-A Monaco di Baviera riapre lo Sportello del Cittadino del Comites di Monaco di Baviera. Il servizio sarà reso con una modalità più capillare e più vicina alla cittadinanza italiana in Baviera. Coordinato da Silvia Severi, lo sportello sarà aperto al pubblico nella sede del Comites il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30. Nei giorni di apertura è preferibile fissare un appuntamento telefonando al numero +49(0)17645536448 negli orari di reperibilità (il lunedì e il venerdì dalle 14.30 alle 17.30) oppure al numero +49(0)897213190, lasciando un messaggio in segreteria. Lo Sportello è sempre raggiungibile via mail all'indirizzo info@comites-monaco.de 

 

-È ripresa la rubrica «Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro», condotta da don Massimo Pavanello con la consulenza della Migrantes. La trasmissione – su Radio Mater, l’ultimo martedì di ogni mese – presenta le Missioni cattoliche italiane. Va in onda dalle 18.50 alle 19.30 e approfondisce argomenti trasversali a più comunità. Il primo ospite è stato padre Renato Zilio, scalabriniano, residente a Rabat, che tra l’altro ha raccontato la vita dei circa 3000 italiani presenti ufficialmente nel Paese. La trasmissione si può ascoltare su www.radiomater.org. In tutto il mondo, scaricando la app dedicata; oppure, all’indirizzo internet https://www.radiomater.org/it/streaming.htm.

 

La natalità in Germania è un argomento preso molto sul serio. Si fa di tutto per accompagnare la gravidanza nel miglior modo possibile: dalle ostetriche a domicilio prima e dopo il parto, ai colloqui ginecologi-pediatri già prima del parto su vaccinazioni e patologie, dagli screening precoci per individuare malattie genetiche ai congedi parentali dopo la nascita del bebè. Sostegni che, nel prosieguo della crescita delle nuove generazioni, diventano bonus economici per gli studenti fino al compimento dei 25 anni d’età. In “Neonati felici” Andrea D’Addio ha intervistato Lisa Cardellini, umbra di nascita, pediatra del prestigioso Ospedale della Charité di Berlino. Su: Messaggero di S. Antonio di novembre

 

-La Regione Calabria ha costituito la nuova Consulta dei calabresi nel mondo. La regione si avvale della Consulta dei calabresi nel mondo quale organo consultivo e propositivo per incrementare e valorizzare le relazioni con i calabresi nel mondo siano essi residenti all’estero o in altre regioni italiane. Nel decreto l’elenco dei nuovi https://www.regione.calabria.it/website/portalmedia/decreti/2022-10/DPGR-93_2022.pdf.

 

-Il primo e più grande partito in Italia è quello dell’astensionismo. Perché? Un aiuto a capire questo preoccupante fenomeno lo offre questo link:  https://www.openpolis.it/lastensionismo-e-il-partito-del-non-voto/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=mappe-del-potere 

 

-Collaboratore. Per conoscere più da vicino il nostro collaboratore Giorgio Brignola (da Genova), ecco un servizio che gli ha dedicato il “progetto radici”: https://www.progetto-radici.it/2020/03/06/il-servizio-di-giorgio-brignola-per-gli-italiani-nel-mondo/

 

-Mario Pozza è il nuovo presidente di Assocamerestero, l’Associazione che riunisce le 84 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) operanti in 61 Paesi del mondo e Unioncamere. Gian Domenico Auricchio conclude il suo secondo mandato. Pozza è stato eletto dal nuovo Consiglio Generale di Assocamerestero nella sua riunione di insediamento, che si è svolta domenica 9 ottobre a Perugia nell’ambito della 31^ Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, insieme a Ronni Benatoff, presidente della CCIE di Tel Aviv, nominato vicepresidente.

 

-L’ex cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha vinto il Premio Nansen per i Rifugiati dell’Acnur 2022. Un riconoscimento da parte delle Nazioni Unite al suo impegno nell’accoglienza di 1,2 milioni di richiedenti asilo e rifugiati nel 2015 e nel 2016, il momento più caldo del conflitto in Siria, «e mentre terribili violenze si scatenavano in altri luoghi», precisa l’Acnur. Filippo Grandi, Alto Commissario Onu per i Rifugiati, ha lodato la determinazione di Merkel in difesa dei diritti umani, dei principi umanitari e del diritto internazionale.

 

- “La Chiesa italiana a Londra. La storia dei primi Pallottini in Inghilterra” è il titolo del libro scritto da Pietro Molle, già presidente del Comites Londra, che lo stesso Comites rende ora disponibile gratuitamente in forma di risorsa editoriale. Il libro è scaricabile gratuitamente attraverso questo link: http://www.comiteslondra.info/wp-content/uploads/2022/09/Chiesa-di-Londra-di-Pietro-Molle-Comites-Londra.pdf

 

-Su il “Messaggero di S. Antonio”. Con “Perugia e Potsdam gemelle” di Andrea D'Addio si intraprende un viaggio tra le due cittadine: il capoluogo umbro e la capitale del Brandeburgo che nel 1990 hanno stretto un gemellaggio prodigo di iniziative. È un’amicizia vera, sentita, che nasce in realtà già prima, ai tempi del Muro di Berlino, come ha raccontato al nostro mensile Carsten Schöning, portavoce dell’Associazione Freundeskreis Potsdam-Perugia: «Il primo accordo d’amicizia esisteva già negli anni ’70 del secolo scorso, quando Potsdam era parte della Repubblica Democratica Tedesca». Dopo la riunificazione, i sindaci di entrambe le città firmarono un accordo ufficiale che continua tutt’ora.

 

-L’Associazione Trentini nel Mondo ha avviato un progetto per mappare luoghi e beni che attestano la presenza e l’impronta lasciata dagli emigrati in Trentino e nei territori che li hanno accolti. “In più di 150 anni di emigrazione, i Trentini hanno lasciato nel mondo segni evidenti del loro passaggio. Luoghi e monumenti sono stati dedicati ai trentini e tirolesi, potrebbero essere centinaia i luoghi della memoria della emigrazione trentina, in parte già individuati negli anni, da persone che si sono prodigate alla loro ricerca”. Il modulo, disponibile in sei lingue, è disponibile sul sito dell’Associazione

 

-Editore. Causa ingresso in seminario, cedesi prestigiosa, affermata e remunerativa casa editrice libraria. Più di 34 anni di attività, tre marchi editoriali, 500 titoli pubblicati, distribuzione nazionale ed estera, radicata presenza nei social network, nessun dipendente, solo collaboratori formati e responsabili. Info: cell. 3510297351 o mail: casaeditrice2020@gmail.com

 

Mannheim. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero degli esteri che modifica la circoscrizione territoriale del Consolato onorario di Mannheim, in Germania. Firmato dal vice direttore generale per le risorse e l'innovazione del Maeci, Paolo Trichilo, il decreto stabilisce che la circoscrizione territoriale del Consolato onorario in Mannheim comprende ora il Comune di Mannheim, i distretti di Mannheim, Heidelberg e Reno-Neckar.

 

-La Farnesina ha siglato Protocollo d’Intesa con Cassa Depositi e Prestiti. Con questa nuova collaborazione, infatti, le donne e gli uomini della diplomazia italiana potranno approfondire, grazie al sostegno del Gruppo CDP, la conoscenza dei principali temi legati al sostegno delle imprese italiane sui mercati internazionali. Questo Protocollo prevede l’organizzazione di corsi e di tirocini formativi in comune fra i due attori: una collaborazione in campo formativo avviata negli anni scorsi e da oggi rafforzata e orientata all’attuazione del Patto per l’Export. 

 

Italiener Chiocchetti wird neuer Generalsekretär im EU-Parlament. In einer umstrittenen Entscheidung ist der Italiener Alessandro Chiocchetti zum neuen Generalsekretär des Europaparlaments ernannt worden. Er folgt am 1. Januar auf den Deutschen Klaus Welle, der den Posten seit 2009 innehatte. Der Ernennung war eine kontroverse Debatte um mögliche Hinterzimmerdeals vorausgegangen. Das Nachrichtenportal „Politico“ berichtete, dass der Ernennung Chiocchettis ein Deal vorausgegangen sei, laut dem für die Linken ein Spitzenposten im Parlament geschaffen werden soll.

 

-Toscana. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui si istituisce ufficialmente il Consiglio dei toscani nel mondo. L’associazione Lucchesi nel Mondo e il presidente Giani hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del Consiglio dei toscani nel mondo e confidano ampiamente sulle varie e diverse opportunità che questo nuovo organismo introduce. Come già nella precedente modalità di costituzione dello stesso Consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.

 

-Bellunesi nel mondo. “Dare risalto all’emigrazione veneta”. Ecco perché l’Associazione Bellunesi nel Mondo ha deciso di bandire un concorso letterario sulla tematica. Intitolato “Raccontare l’emigrazione veneta”, è dedicato a racconti inediti e originali, reali o di fantasia, in lingua italiana, aventi a tema, appunto, l’emigrazione veneta, storica e attuale. Il bando completo del concorso, con l’indicazione delle modalità di partecipazione, è disponibile sul sito: www.bellunesinelmondo.it. Per maggiori informazioni scrivere a: concorsoemigrazione@bellunesinelmondo.it.

 

-La Farnesina ha avviato con il Fondo Migrazioni un pacchetto di interventi del valore totale di 37.2 milioni di euro quale contributo alla stabilizzazione dei flussi migratori in Nord Africa, Sahel e Africa Occidentale. Un provvedimento che conferma l’attenzione dell’Italia alla lotta al traffico di migranti e al supporto per i Paesi più esposti alle conseguenze dell’aggravarsi della crisi alimentare in ambito migratorio.

 

-Nuovi servizi digitali dell'Inps dedicati a lavoratori e disoccupati. Servizi mirati per la Naspi, la Dis-coll, ma anche la piattaforma unica Cig e l'Hub Occupabilità tra le novità dell'Istituto. Nel processo di trasformazione digitale dell'Inps, infatti, le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di semplificazione, efficienza e proattività dei servizi dedicati alle diverse categorie.

 

-Nuovo look per il sito di Unaie - Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigranti. Un sito dinamico in cui, oltre a trovare tutte le associazioni aderenti a questa storica Unione, attiva dal 1966, si avrà modo di venire a conoscenza delle novità inerenti il mondo dell'associazionismo in emigrazione. “Unaie.it è la voce dei nostri Associati e di tutte le comunità di italiani all'estero”, ha commentato il presidente Unaie, Oscar De Bona, pure presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo.

 

-Approvato all’unanimità il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle modalità applicative sulle «Norme per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero”. Nel testo si propone di dare agli elettori all’estero la possibilità di generare tramite SPID il proprio certificato elettorale contenente un QR code in modo da permettere al seggio di accertare celermente la titolarità del diritto di voto. Il testo, nel quale si parla anche dell’inversione dell’opzione di voto che però non ha attenuto l’unanimità dei consensi, verrà consegnato al Presidente della Camera e al Presidente della I Commissione permanente.

 

-ATRIO. È online il nuovo portale ATRIO (Archivio dei Trattati Internazionali Online) su https://atrio.esteri.it/, applicativo che offre all’utenza la possibilità di rintracciare e consultare tutti gli atti che vincolano l’Italia sul piano internazionale attraverso una interazione semplice e intuitiva. L’utenza, infatti, potrà non solo reperire direttamente online e con rapidità i testi di tutti gli accordi internazionali in vigore per l’Italia, ma anche consultare, estrarre ed analizzare in forma aggregata tutti i dati e le informazioni disponibili relative a ciascun accordo.

 

-A Kempten è stato eletto il nuovo Consiglio Pastorale, con questi risultati: Presidente Giampiero Trovato (riconfermato), Vicepresidente il Rag. Paolo Franco, consiglieri: Barbera Giusi, Franco Rag. Paolo, Grasso Dr. Fernando A., Lo Re in Trovato Gisella, Macaluso Comm. Carmine, Marando Emma, Mattina Vincenzo, Scarvaglieri Sabino, Tortorici Comm. Antonino, Trovato Giampiero.

 

-La Dante. Il Presidente Andrea Riccardi annuncia l'avvio di corsi di italiano gratuiti organizzati dalla Società Dante Alighieri per i profughi in arrivo dall'Ucraina. Sono già molti i Comitati italiani della Dante (l'elenco è in aggiornamento costante) disposti ad accogliere e fornire gratuitamente lezioni di lingua, che saranno anche disponibili online tramite la piattaforma Dante.global.

 

-Qualcuno che legge o recita come me? Giuseppe Tizza, Am Gallberg 4, D 40629 Düsseldorf, Signal, WhatsApp 0039 375 620 2511.Vuoi imparare a leggere così? https://www.pirandelloweb.com/audiolibri-di-pirandello-giuseppe-tizza/ 

 

-Camera di Commercio. All'inizio dell'anno ITKAM si è trasferita nei suoi nuovi uffici di Rent 24 Coworking in Oberwallstraße 6, nel cuore di Berlino. I numeri di telefono e indirizzi e-mail sono però rimasti invariati. Oltre allo spazio dedicato agli uffici, l'edificio WeWork offre anche sale conferenze.